Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Serie A
De Siervo: "Milan-Como a Perth? Idea dei rossoneri, non andiamo in Australia per soldi"TUTTO mercato WEB
Oggi alle 21:08Serie A
di Daniel Uccellieri

De Siervo: "Milan-Como a Perth? Idea dei rossoneri, non andiamo in Australia per soldi"

Luigi De Siervo, amministratore delegato di Lega Serie A, è stato intervistato da Cronache di Spogliatoio: I tifosi si sono opposti alla partita Milan-Como in Australia, così come allenatori e giocatori. Perché la Lega ritiene che questa scelta sia utile? "È normale che atleti, allenatori o tifosi siano contrari: nessuno vuole rinunciare a una partita in casa. Ma bisogna guardare al futuro. Se vogliamo che la Serie A cresca e diventi una lega internazionale, dobbiamo fare scelte coraggiose, come hanno fatto NBA o NFL portando partite all’estero. Una gara su 380 è un sacrificio minimo, lo 0,26% del campionato. Tutti i grandi eventi sportivi – Giro d’Italia, Tour de France, Vuelta – si sono già aperti all’estero. Tutti i grandi eventi sportivi hanno chiaramente davanti un percorso di crescita e si dovrebbe capirlo, come ha fatto il Milan, che più di altri ha questo in testa. La squadra italiana più diffusa al mondo è il Milan. I grandi successi degli anni ‘90 e 2000… ma è una squadra che ha saputo investire attraverso l'acquisto di campioni e con partite fatte anche, se vogliamo, nelle tournée estive Anche perché in assemblea, quando si è votata questa proposta, tutti i club hanno votato sì, quindi poteva essere Fiorentina-Inter come Milan-Como. "È un po’ diverso. Per disputare una partita all'estero servono, allo stato attuale, 7 autorizzazioni diverse. La Lega Serie A, in questo momento, all'interno di un percorso stabilito dalle regole attuali, ha raggiunto 5/7 delle autorizzazioni. Si sono dichiarate d'accordo le due squadre: il Milan e il Como. In Italia si sono dichiarate d'accordo 20 squadre su 20, non come in Spagna, in cui c'è stata una dinamica di contrapposizione interna. Qui tutti sono stati d'accordo, ha votato il Consiglio federale della FIGC e abbiamo ottenuto anche l'ok della confederazione europea, ovvero della UEFA. Abbiamo ottenuto anche l'ok della Federazione australiana e siamo in attesa del responso di quella che è la Confederazione asiatica, che dovrebbe esprimersi a giorni". Ma non è solo una questione economica? "Noi non andiamo in Australia per soldi, non è questo il punto, è sbagliato. Chiaro che servano anche quelli per pagare i costi incrementati, per sopperire alla mancanza di incassi in quel giorno dello stadio di San Siro, ma non è quella la motivazione, questo è un errore, guardare il dito e non la luna. Noi cercheremo di andare in Australia, ripeto se ci sarà concesso, solo perché lì esiste una comunità di persone che non ha meno dignità dei tifosi della Curva Sud di vedere il Milan, anzi più la relazione è a distanza e più deve essere coltivata, e quindi il Milan, che peraltro è una squadra che ha giocato già due volte a Perth - sia nell'estate appena conclusa che in quella precedente ed è da lì che è nata questa opportunità - e che ci ha condotto in West Australia con questa chance. Tra l'altro, questa forse è una notizia che può interessare, l'offerta arriva non soltanto per il Milan, ma anche per l'Inter, cogliendo quello che per loro poteva essere un'opportunità, ovvero la chiusura di San Siro, e hanno pensato di ospitare entrambe le squadre meneghine. Ma l'Inter, per motivi organizzativi, questa opportunità l’ha declinata mentre il Milan l'ha accolta con entusiasmo, invitandoci ad approfondirla" Ha parlato di mercati strategici. Perché l'Australia e, ad esempio, non l'Arabia o l'America? "Gli altri sono due mercati che avremmo valutato attentamente in tutti i casi. L'Australia è stata più concreta, perché è stata capace di fare un'offerta di una certa consistenza e soprattutto in un contesto in cui i club erano d'accordo. Quindi come vi ho spiegato questa cosa nasce da un'idea del Milan che però noi abbiamo assolutamente assecondato perché rispondeva a una scelta strategica. In Arabia Saudita come sapete siamo arrivati prima degli altri nel 2019, anche lì tra tante critiche. Oggi questa cosa riletta a distanza fa sorridere perché tutte le competizioni si stanno sbattendo per essere invitati lì, tanto più per quegli importi. Ma anche lì noi esistiamo e continuiamo ad avere un prodotto che è seguito anche e soprattutto perché siamo capaci di portare delle gare ufficiali con i nostri campioni per un certo periodo: con il nuovo format si riescono a tenere le squadre lì per 5-6 giorni"