Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / napoli / Serie A
Lecce-Napoli 0-1, le pagelle: Camarda si fa ipnotizzare dagli 11 metri. Anguissa, what else?TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 20:36Serie A
di Simone Lorini

Lecce-Napoli 0-1, le pagelle: Camarda si fa ipnotizzare dagli 11 metri. Anguissa, what else?

Risultato finale: Lecce-Napoli 0-1 LECCE (a cura di Marco Pieracci) Falcone 6 - Un paio di incontri ravvicinati con Olivera in un primo tempo relativamente tranquillo, fa il suo dovere coprendo bene il palo. Poco margine sulla capocciata di Anguissa. Veiga 6 - Non può permettersi di abbassare un attimo la soglia di attenzione con due virtuosi del dribbling come Lang e Neres: con l’ingresso del brasiliano le cose si complicano, ma tiene. Gaspar 5,5 - Gestisce senza problemi la fame di riscatto di Lucca, pure Hojlund non sfonda. Va a prendersi un calcio di rigore nell’altra area, però si fa anticipare nel momento decisivo. Tiago Gabriel 6,5 - La grande fisicità gli torna utile in marcatura, reattivo quando si tratta di ripulire la zona dopo la risposta di Falcone. Fa un figurone contro una big del campionato. Gallo 6 - Il binario destro del Napoli è quello più fluido e performante, Politano lo mette alla prova testandone la tenuta difensiva. Le sovrapposizioni di Di Lorenzo non lo vedono annaspare. Coulibaly 6 - Il primo disturbatore del fraseggio azzurro, investito di un compito tattico fondamentale: è lui ad alzarsi ogni volta in pressione alta sui centrali: fa quello che gli viene richiesto. Dal 77’ Maleh sv Ramadani 6 - Infarcisce la mediana con abbondanti dosi di sostanza, chiude linee di passaggio e offre sempre un appoggio ai compagni in difficoltà. Atteggiamento da leader, protegge Camarda. Berisha 6 - Diligente nel lavoro di copertura, si alterna in regia con compiti da secondo play ma trova pure il tempo di avanzare la propria candidatura dalle parti di Milinkovic-Savic. Dal 77’ Pierret sv Pierotti 5,5 - Rischia con un intervento al limite su Olivera, ci mette un bel po’ ad ingranare. Un paio di lampi isolati, ma la prestazione è contraddittoria: dura soltanto un tempo. Dal 46’ Morente 6 - Discreto impatto, entra subito nel vivo della partita: rende più consistente la fascia. Camarda 5 - Il ballottaggio al centro dell’attacco con Stulic stavolta lo premia, ma non sfrutta l’occasione: si prende una responsabilità notevole dal dischetto ma Milinkovic-Savic lo ipnotizza. Dal 70’ Stulic 5,5 - Movimenti interessanti, ma non riesce a pungere: deve sbloccarsi al più presto. Banda 6 - Titolare dopo oltre due mesi, sembra passata una vita ma non soffre il lungo periodo di assenza dai campi: oltre a sgasare in avanti dimostra si sacrifica parecchio nei ripiegamenti. Dal 65’ N’Dri 5,5 - Piazza qualche accelerazione delle sue, senza ricavarne niente di buono. Allenatore: Eusebio Di Francesco 6 - Piano gara quasi perfetto, fino alla distrazione fatale su palla inattiva che manda tutto all’aria. Gli episodi anche stavolta non lo premiano, ma la strategia era quella giusta: l'unica realistica per camuffare lo spread con gli avversari. NAPOLI Milinkovic-Savic 7 - Camarda gli dà una mano con una traiettoria prevedibile, non particolarmente forte e poco angolata, ma è innegabile l'importanza capitale della parata del serbo. Di Lorenzo 6,5 - Banda non gli dà troppi pensieri così è quello che si sgancia maggiormente nel primo tempo per aggiungere pericolosità alla manovra. Buongiorno 6,5 - Tiene a bada Camarda con personalità, la retroguardia sembra avere un altro passo dal suo rientro. Juan Jesus 6 - Sfortunato sul calcio di rigore, la mano era vicina al petto e colpisce in modo casuale la sfera. Olivera 6 - Pierotti non è un cliente facile, ma anche lui gli dà del lavoro difensivo con le sue sovrapposizioni. Visto il giallo, Conte cambia all'ora di gioco. Dal 61' Spinazzola 6 - Entra a giochi fatti e aiuta a difendere il risultato, senza rinunciare a qualche sortita. Anguissa 7,5 - L'equilibratore è diventato squilibratore: quarto gol in campionato e questo vale 3 punti. Oltre al solito lavoro a centrocampo decide la gara con una zuccata delle sue, di potenza e precisione. In stato di grazia, va anche a calmare Conte in uno dei suoi accessi d'ira. Gilmour 6,5 - Regia diligente e pulita, che si accompagna all'azione che porta al gol di Anguissa: si conquista lui il calcio piazzato poi battuto da Neres. Elmas 6 - Gioco un po' dappertutto, senza risultare davvero incisivo in nessun ruolo. Dall'85' Gutierrez sv. Politano 6 - Firma entrambe le conclusioni del Napoli nel primo tempo, poi esce ammaccato e non è la migliore delle notizie per Conte. Dal 61' McTominay 6 - Il risultato condiziona la sua mezz'ora, più passata a dare equilibrio alla squadra che a tentare l'ennesima sortita vincente in area di rigore. Lucca 5 - Un paio di sponde interessanti, ma anche il 'muro' sul tiro del compagno Politano e zero conclusioni verso la porta avversaria. Un'altra occasione persa e a breve se la dovrà vedere anche con Lukaku. Dal 61' Hojlund 5,5 - Non entra benissimo in partita, sbagliando un gol facile e perdendo diversi palloni che era stato incaricato di tenere: Conte non la prende bene. Lang 5,5 - Qualche lampo alla sua prima da titolare, ma di certo non abbastanza per accendere la partita. Dal 40' in poi lamenta un dolore al ginocchio dopo un duro scontro con Veiga, al 47' alza bandiera bianca. Dal 48' Neres 6,5 - Anche se il Napoli fatica a rendersi insidioso dalle parti di Falcone, dà un apporto molto diverso dal compagno. Allenatore: Antonio Conte 6 - Baciato dalla sorte contro un ottimo Lecce, ben messo in campo e battuto solo da un calcio piazzato risolto da un'individualità, poco dopo il calcio di rigore sbagliato da Camarda. La squadra senza i titolarissimi sembra avere poche idee, e confuse, per fare male.