Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / palermo / Notizie
Palermo, 25 cyclette per i giocatoriTUTTO mercato WEB
© foto di Rosario Carraffa/TuttoPalermo.net
martedì 31 marzo 2020, 16:38Notizie
di Claudio Puccio
per Tuttopalermo.net
fonte ssdpalermo.it

Palermo, 25 cyclette per i giocatori

Il Palermo porta a casa dei giocatori 25 cyclette per intensificare gli allenamenti degli atleti. È l’iniziativa della Società, che già dall’inizio della quarantena si sta assicurando che ogni giocatore, anche stando a casa, abbia a disposizione tutti gli strumenti, i programmi e i supporti possibili per mantenere la condizione atletica. Ora anche per la fase aerobica, grazie alle cyclette di ultima generazione messe a disposizione dalle Palestre Body Studio.

“Avere delle cyclette a casa per i nostri atleti è molto importante soprattutto per chi non ha un piccolo giardino o uno spazio ampio per muoversi”, dice il preparatore atletico rosanero Marco Petrucci, che segue giornalmente, seppur a distanza, gli allenamenti casalinghi di tutti i giocatori.
“Da adesso avremo la possibilità di introdurre nel piano atletico un nuovo lavoro di resistenza per aumentare il dispendio energetico e migliorare l’efficienza dell’apparato cardiovascolare. Cercheremo di dosare i carichi degli allenamenti di resistenza e alternarli con gli allenamenti di forza che già i ragazzi stanno svolgendo dall’inizio di questa quarantena. Con le cyclette alterneremo fasi intense di pedalate e fasi di recupero in completo per alzare il più possibile i battiti cardiaci e raggiungere un migliore adattamento di resistenza”.