Primavera, Sassuolo-Parma 1-2: la decide Mikolajewski con un gol nel finale
Si è appena concluso il match tra le formazioni Primavera di Sassuolo e Parma allo Stadio “Enzo Ricci”. Il risultato finale è di 1-2, con i ducali in vantaggio con Cardinali e riacciuffati sul finale del primo tempo da Negri. A decidere il match è Mikolajewski, con un bel gol poco prima del 90’. Neroverdi in dieci dal 30’ per l’espulsione di Vezzosi. Mister Corrent conferma in gran parte la formazione che ha pareggiato contro il Genoa: gli unici cambi riguardano Castaldo e Drobnic, al posto di Marchesi e di Trabucchi. Ancora titolare Plicco, così come Cardinali, che domani sarà convocato da Cuesta per la sfida di Serie A contro il Como.
La prima occasione del match è per i gialloblu: al 7’ imbucata centrale di Castaldo per Cardinali, che serve a sua volta Mikolajewski in area di rigore: il sinistro da posizione ravvicinata del polacco obbliga Nyarko ad un super intervento che nega la gioia del gol al Parma. Qualche minuto dopo, sempre Mikolajewski pericoloso con un tiro cross insidioso dalla sinistra: è ancora bravo il portiere neroverde a smanacciare il pallone, impedendo il gol. L’1-0 dei ragazzi di Corrent arriva comunque al 14’: pallone recuperato in mezzo al campo da Mena, il quale con un passaggio filtrante trova l’inserimento centrale di Cardinali, che con il destro insacca in rete. Il Parma, in forte pressing, va vicino al raddoppio poco dopo con Castaldo: combinazione tra un ispiratissimo Cardinali e Ciardi, con quest’ultimo che premia l’inserimento del terzino, che da pochi passi con il sinistro spedisce alto di un soffio. Al 30’ il Sassuolo resta in dieci: espulso per doppio giallo il capitano Vezzosi, che nel giro di qualche minuto, prima stende Cardinali sulla fascia e poi abbatte Mena che si stava involando in contropiede. Cardinali è ancora indiavolato sulla fascia destra al 37’: riceve il pallone, si accentra e tira, mancando di poco il bersaglio. A sorpresa è però il Sassuolo a segnare, al 42’ con Negri, che riceve al limite dell’area sugli sviluppi di un contropiede, si sposta la palla sul destro e lascia partire un bolide che toglie la ragnatela dall’incrocio dei pali alla sinistra di Astaldi: è 1-1 all’intervallo.
La ripresa si apre con un cambio per il Parma: esce Cardinali (come detto domani sarà a disposizione di Cuesta), con al suo posto Balduzzi. Dopo cinque minuti anche i crociati rischiano di rimanere in dieci per un fallo di Mena, che trattiene un avversario lanciato a rete. Solo giallo per l’arbitro, con Corrent che decide saggiamente di sostituire il dominicano, inserendo Pajsar. Parma vicino al gol con una doppia clamorosa occasione al 57’: Plicco prima e Balduzzi poi vanno alla conclusione da dentro l’area, trovando però uno strepitoso Nyarko a dirgli di no. Sempre Plicco protagonista qualche istante dopo: da dentro l’area completamente solo non riesce a dare forza al suo colpo di testa, che finisce nelle braccia del portiere. Spinge il Parma, anche con i suoi centrali difensivi: ci prova capitan Conde con il destro, ma il suo tiro viene miracolosamente salvato sulla linea dalla retroguardia neroverde. Mister Corrent le prova tutte e manda in campo anche Avramescu e Semedo: proprio quest’ultimo va vicinissimo alla rete sfruttando un bel cross di Pajsar dalla destra, ma il suo colpo di testa finisce a lato. Ancora crociati pericolosi su corner al 77’, con un colpo di testa di Drobnic, parato da Nyarko. L’assedio dei gialloblu dà i suoi frutti al minuto 82 con Mikolajewski che trova il suo sesto gol in campionato: bel cross di Castaldo dalla sinistra, sponda di testa di Avramescu per il sinistro del polacco che dal centro dell’area trafigge il portiere e fa 1-2. Nel recupero, il 9 crociato sfiora la doppietta da fuori area, con un sinistro che rasenta il palo alla destra dell’estremo difensore neroverde. Gli ultimi minuti sono pura sofferenza per i ducali, che si aggrappano ad un monumentale Mikolajewski, che si abbassa, protegge palla e fa a sportellate con gli avversari, portando i suoi alla vittoria. Successo importantissimo per il Parma, che va a 18 punti in classifica e sposta la sua attenzione sulla Coppa Italia: mercoledì alle 14.00 a Noceto arriva l’Ascoli.
LEGGI QUI: Parma-Como, ecco i convocati di Cuesta: out Almqvist e Ndiaye, dentro Cardinali e Hernani






