Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / perugia / News
Domenica a Deruta l'inaugurazione della mostra “Punto Deruta. Ricamo e ceramica”, aperta sino al 2 giugno
Oggi alle 16:00News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net

Domenica a Deruta l'inaugurazione della mostra “Punto Deruta. Ricamo e ceramica”, aperta sino al 2 giugno

Verrà inaugurata domenica 11 Maggio nell’antica Fornace Grazia la I edizione della mostra “Punto Deruta. Ricamo e ceramica” che resterà aperta fino al 2 giugno. L’evento, che avrà inizio alle 16,30 nella sala consiliare del comune di Deruta, sarà preceduto dalla presentazione di due testi: “Raffaellesco. Ricamo Deruta policromo” e “Perugino. Intrecci di Fili e Fuseruole. Il Ricco Deruta”.

L’evento, a cura di Anna Lisa Piccotti, vuole mettere in luce il legame particolare che c’è a Deruta tra la ceramica e il ricamo a 100 anni dalla costituzione delle scuole laboratorio Scuola lavori femminili Deruta e la Scuola di Ricamo Umbria. A Deruta questa è stata un’attività fiorente, tanto che da una delibera di giunta del 1929 risulta che fossero impiegate 150 donne. Entrambe le scuole-laboratorio producevano, oltre al ricamo a Punto Deruta, a Punto Madama Caterina, a Punto francescano e ricami di vario stile e di diverso punto, anche ricami a colori ad imitazione dei vari decori delle maioliche artistiche derutesi.

Il ricamo Deruta policromo, chiamato anche moderno, per distinguerlo dal ricamo Deruta più antico e monocromo, veniva realizzato con i punti classici del ricamo su tela di lino umbra. I decori della maiolica più utilizzati sono il Raffaellesco, il Ricco Deruta e l’Arabesco. Tutti i pezzi, infatti, venivano rifiniti con nappe adornate dalle fuseruole in maiolica di Deruta con motti latini di amore e buon augurio. I manufatti spesso erano venduti in abbinamento ai servizi da the, da caffè e da tavola realizzati con lo stesso decoro, soprattutto in America.

Evento speciale che si vuole celebrare è il ritrovamento della Fuseruola giubilare dipinta in maiolica nel 1925, per adornare le borsine ricamate in occasione del Giubileo.