Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / perugia / News
"Il mercato del libro è in caduta libera: ma qualcuno aveva dubbi? Le cause sempre le stesse..."
ieri alle 18:06News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net
fonte Antonello Menconi

"Il mercato del libro è in caduta libera: ma qualcuno aveva dubbi? Le cause sempre le stesse..."

Interessante riflessione sui libri in Italia da parte della scrittrice umbra Viviana Picchiarelli, che vive a Santa Maria degli Angeli e che ha da poco pubblicato il suo ultimo romanzo "Il confine dei silenzi". "Mercato del libro in caduta libera: qualcuno aveva dubbi? I dati dei primi tre mesi del 2025 sono impietosi: -3,4% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2024, oltre 800.000 copie in meno e quasi 12 milioni di euro bruciati. E come ogni anno, si fa finta di cascare dal pero. Le cause? Sempre le stesse, solo peggiorate. Prezzi di copertina alle stelle, App18 smantellata e sostituita da una Carta Cultura piena di limiti, che ha tagliato fuori migliaia di giovani lettori. Le librerie, soprattutto le indipendenti, continuano a lottare tra affitti, bollette e burocrazia asfissiante, mentre le istituzioni guardano altrove.

Ma il problema più grande è l’elefante nella stanza: un’offerta ormai fuori controllo. Si pubblicano migliaia di titoli ogni anno, spesso senza alcuna strategia editoriale, intasando il mercato e togliendo respiro sia alla qualità sia alla visibilità delle opere. Troppa roba, troppo rumore, pochissima cura. E ora? Tocca di nuovo al Salone del Libro mettere una pezza, tra tavoli di confronto e buoni propositi che si sgonfieranno come sempre alla prima occasione. La verità è che la lettura non è in crisi: in crisi è un intero sistema che continua a ripetere gli stessi errori, incapace di guardarsi davvero allo specchio, ma tenacemente ancorato allo status quo".