Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / roma / Approfondimenti
Corsa Champions - La quota quarto posto nelle ultime stagioniTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 16:55Approfondimenti
di Gabriele Conti
per Vocegiallorossa.it

Corsa Champions - La quota quarto posto nelle ultime stagioni

Sotto la guida di Claudio Ranieri, la Roma ha compiuto un vero e proprio miracolo, risalendo la classifica dalla zona rossa alle posizioni che più le competono: quelle che valgono un posto in Europa. Il calendario di questo finale di stagione non prometteva bene per i giallorossi, attesi da scontri diretti importanti per proseguire questa rimonta. La squadra, infatti, è stata capace di portare avanti per 18 partite la striscia di risultati utili anche contro squadre importanti, avendo ottenuto due pareggi contro Lazio e Juventus e un’importantissima vittoria a San Siro contro l’Inter. I giallorossi, quindi, dovranno essere bravi a sfruttare il momento e magari anche qualche passo falso delle dirette concorrenti per ottenere quella qualificazione in Champions League che orami manca dalla stagione 2018-2019. Qualora i ragazzi guidati da mister Ranieri dovessero ottenere quattro vittorie nelle quattro partite che mancano alla fine del campionato, chiuderebbero la stagione a 72 punti, bottino di tutto rispetto, visto l’inizio horror. Andiamo a vedere se, nelle stagioni precedenti, questi punti sarebbero stati sufficienti per ottenere la qualificazione in Champions League.

ALMENO 70 PUNTI – Partiamo dalla stagione 2019-2020, la prima dopo la mancata qualificazione dell’anno precedente. La squadra allenata da Paulo Fonseca, arrivato per sostituire il traghettatore Ranieri, scelto dopo l’esonero di Di Francesco, ottiene 70 punti, piazzandosi quinta alle spalle dei cugini della Lazio. I biancocelesti, infatti, saranno l’ultima squadra qualificata quell’anno, grazie ai 78 punti conquistati, gli stessi dell’Atalanta terza. L’anno successivo, in un campionato dominato dall’Inter, la quota per il quarto posto rimane la stessa: sono sempre 78, infatti, i punti che permettono alla Juventus di qualificarsi in Champions League, sempre a pari merito con l’Atalanta terza e beffando il Napoli quinto, fermatosi a 77. Il punteggio si abbassa notevolmente nella stagione 2021-2022: sarà sempre la Juventus a ottenere il quarto posto, grazie ai 70 punti raccolti, ben 8 in meno dell’anno precedente. Nella stagione 2022-2023, come successo due e tre anni prima, il quarto posto viene conquistato da una squadra con lo stesso punteggio dell’anno precedente: questa volta è il Milan, forte dei suoi 70 punti, ad ottenere la qualificazione per il torneo della coppa dalle grandi orecchie. Arriviamo infine allo scorso anno, dove, grazie alla riforma della competizione, anche il quinto posto valeva la qualificazione alla fase a girone unico, piazzamento raggiunto dal Bologna grazie ai suoi 68 punti. Per la prima volta dopo sei stagioni, la soglia del quarto posto scende sotto i 70: sarà infatti l’Atlanta, grazie ai suoi 69 punti, a piazzarsi in quella posizione. I 72 punti massimi ottenibili dalla Roma, quindi, non garantiscono la certezza di una qualificazione alla prossima Champions League. Per completare il miracolo, i giallorossi dovranno ottenere il massimo dei punti, soprattutto contro Fiorentina e Milan, sfruttare lo scontro diretto che ci sarà tra Bologna e Juventus e sperare che qualche altra diretta concorrente faccia un passo falso per tornare a giocare la massima competizione europea.

Le probabili formazioni di Roma-Fiorentina, domenica 4 maggio ore 18:00
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Cristante, Paredes, Koné, Angelino; Soulé, Dovbyk.
A disp.: Gollini, De Marzi, Sangaré, Rensch, Hummels, Salah-Eddine, Pisilli, Gourna-Douath, Pellegrini, Baldanzi, Shomurodov.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati: Pellegrini, Paredes.
Squalificati: -
In dubbio: -
Indisponibili: Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Dybala (lesione al tendine semitendinoso della coscia sinistra).