
Atalanta-Roma 2-1 - Cosa dicono gli xG - Confermate le difficoltà difensive nei big match esterni. GRAFICA!
Negli ultimi anni è stato sviluppato un nuovo tipo di dato che può aiutare ad analizzare ciò che è successo nelle partite di calcio e il rendimento delle squadre. Si tratta del dato degli Expected Goals, vale a dire un numero che quantifica, in media, i gol che si segnano in una partita dai tiri che si prendono durante la gara. Un numero non indiscutibile, in quanto sono stati sviluppati diversi modelli che danno dei risultati diversi (anche se tendenzialmente simili), e al quale non si può ridurre l’intero andamento di un match, ma che può aiutare a dare contezza di determinate situazioni in modo più freddo. Ecco l’analisi di Atalanta-Roma, con i dati di understat.com.
MATCH IMPARI - Il conto finale degli expected goals disegna una partita a senso unico sul piano della creazione delle occasioni: 2,88 per l’Atalanta e 0,57 per la Roma, con un risultato che addirittura premia oltremisura i giallorossi. I padroni di casa hanno in realtà realizzato le due reti con due tiri a bassa percentuale - 0,09 quello di Lookman, 0,05 quello di Sulemana - ma hanno creato ben quattro grandi occasioni, di cui tre con De Ketelaere - 0,47, 0,60 e 0,64 xG - e una con Djimsiti - 0,31 xG - in 16 conclusioni. I giallorossi, in 10, hanno superato solo due volte la soglia degli 0,10 xG e hanno realizzato il loro gol con un colpo di testa da 0,05 xG di Cristante.
LA REGOLA DEL 2 - I 2,88 xG concessi rappresentano la peggior prova difensiva della Roma da quando c’è Ranieri e la seconda peggiore del campionato dopo i 4,57 xG concessi alla Fiorentina. Più di 2 xG erano stati concessi anche nelle trasferte contro Napoli, 2,02, Milan, 2,26, e Bologna 2,29.
LUCE ARGENTINA - Davanti, l’unica buona notizia è l’assist di Soulé, che arriva a 5,57 xA: è il secondo miglior valore della rosa, dopo i 6,23 xA di Paulo Dybala.








