Roma, chi gioca e quanto: il minutaggio completo della rosa
Nel calcio moderno il concetto di titolarità sta perdendo sempre più peso. Le formazioni che un tempo si imparavano a memoria, oggi appartengono a un’altra epoca. Turnover costanti, rotazioni mirate e moduli sempre più fluidi rendono quasi impossibile ritrovare un undici fisso che resta impresso nella memoria. È un tema spesso ribadito da Gasperini, che più volte ha sottolineato come l’introduzione dei cinque cambi abbia trasformato il calcio. Eppure, anche in un calcio che vive di equilibrio e rotazioni, il tecnico di Grugliasco sta lentamente costruendo la sua ossatura. Uno zoccolo duro attorno al quale far ruotare tutti gli altri, con l’obiettivo di far trovare i giusti tempi alla squadra, come in un’orchestra musicale, per citare le parole dello stesso tecnico.
PORTA E DIFESA - Tra i pali, Svilar è il punto fermo: ha giocato ogni singolo minuto della stagione. Davanti a lui, Mancini e Ndicka rappresentano le colonne della difesa, costanti e affidabili, con rispettivamente 1.290 e 1.222 minuti, mentre Hermoso e Celik si alternano a seconda delle esigenze tattiche. Proprio Celik è uno degli esempi di duttilità del gruppo: impiegato sia nei tre dietro sia come esterno, incarnando al meglio lo spirito di adattamento richiesto dal tecnico. Gasperini, intanto, sta iniziando a integrare giovani come Ghilardi e Ziolkowski, segnale di un progetto che guarda anche al futuro.
ESTERNI - Sulle corsie esterne, invece, regna la varietà, con continuità registrata solo nelle ultime partite, che hanno visto Wesley sulla fascia sinistra e Celik sull’out di destra. Wesley è fin qui il più utilizzato, con 1.050 minuti, capace di muoversi indifferentemente a destra o a sinistra, seguito dal laterale turco, che ha accumulato 1.046 minuti. Angelino era partito titolare a inizio stagione, ma problemi di salute lo hanno costretto a fermarsi. Tsimikas, arrivato quest’estate per alternarsi a Angelino, sta incontrando qualche difficoltà ed è stato superato nelle gerarchie proprio da Wesley, spesso schierato sulla sua fascia di competenza.
CENTROCAMPO - In mezzo al campo, Koné e Cristante formano la spina dorsale del reparto, rispettivamente con 1.149 e 1.112 minuti: quantità, ritmo e ordine. El Aynaoui si è ritagliato più spazio di recente, soprattutto quando Cristante è stato alzato sulla trequarti per dare più soluzioni offensive con i suoi inserimenti. Pisilli, pur mostrando buone cose con l’Under 21, fatica ancora a trovare continuità con la maglia della Roma.
TREQUARTI E ATTACCO - Davanti, Gasperini ha sperimentato molto. Soulé è diventato un punto di riferimento nella trequarti, con 1.091 minuti raccolti in 15 partite: è il giocatore offensivo più presente e uno dei più incisivi nella manovra offensiva. Accanto a lui ruotano interpreti diversi: grazie alla continuità avuta nelle ultime settimane, Pellegrini è diventato il secondo giocatore più utilizzato nella trequarti, con 552 minuti, superando proprio Dybala fermo a 541. Quest’ultimo, per cercare di risolvere il problema gol, è stato impiegato anche come punta centrale, a scapito delle punte di ruolo come Dovbyk e Ferguson, che continuano comunque a ritagliarsi spazio e fiducia, con 564 e 420 minuti rispettivamente.
Questa prima parte di stagione racconta quindi di una Roma in costruzione, ma già con tratti riconoscibili. Gasperini sta cercando di dare forma a una squadra capace di cambiare pelle senza perdere identità. La Roma, passo dopo passo, sta trovando la sua strada.
Il minutaggio completo di tutta la rosa della Roma
Svilar (15 presenze, 1.350 minuti)
Vasquez (0 presenze, 0 minuti)
Gollini (0 presenze, 0 minuti)
Ndicka (15 presenze, 1.222 minuti)
Mancini (15 presenze, 1.290 minuti)
Ghilardi (2 presenze, 6 minuti)
Hermoso (13 presenze, 907 minuti)
Ziolkowski (5 presenze, 94 minuti)
Angelino (5 presenze, 392 minuti)
Tsimikas (8 presenze, 367 minuti)
Wesley (13 presenze, 1.050 minuti)
Rensch (9 presenze, 272 minuti)
Celik (14 presenze, 1.046 minuti)
Cristante (14 presenze, 1.112 minuti)
Koné (15 presenze, 1.149 minuti)
El Aynaoui (13 presenze, 655 minuti)
Pisilli (5 presenze, 112 minuti)
Baldanzi (6 presenze, 191 minuti)
Pellegrini (10 presenze, 552 minuti)
El Shaarawy (9 presenze, 305 minuti)
Soulé (15 presenze, 1.091 minuti)
Bailey (5 presenze, 166 minuti)
Dybala (9 presenze, 541 minuti)
Dovbyk (14 presenze, 564 minuti)
Ferguson (10 presenze, 420 minuti)
La probabile formazione di Cremonese-Roma, domenica 23 novembre ore 15:00 (12ª giornata Serie A)
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Ndicka, Hermoso; Celik, Koné, Cristante, Wesley; Soulé, Pellegrini; Ferguson.
A disp.: Vasquez, Gollini, Ghilardi, Tsimikas, Rensch, Sangaré, Ziolkowski, El Aynaoui, Pisilli, El Shaarawy, Bailey, Baldanzi.
All. Gian Piero Gasperini
Ballottaggi: Wesley/Tsimikas, Celik/Tsimikas (con Wesley titolare a destra), Feruguson/Bailey/Baldanzi
In dubbio: Ferguson, Bailey
Diffidati: -
Squalificati: -
Indisponibili: Angelino (fisicamente non al meglio), Dybala (lesione di medio grado del bicipite femorale sinistro), Dovbyk (lesione del tendine del retto femorale sinistro)








