Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / serie c / Serie C
Banchieri: "Continue penalità alterano la Serie C. E tutti valori di fondo dello sport"TUTTO mercato WEB
Oggi alle 11:49Serie C
di Claudia Marrone

Banchieri: "Continue penalità alterano la Serie C. E tutti valori di fondo dello sport"

Ascolta il podcast
tmwradio /
00:00
/
00:00
Nel corso della diretta mattutina di A Tutta C, il format di TMW Radio interamente dedicato al mondo della Serie C, è intervenuto mister Simone Banchieri, che è stato subito chiamato a commentare quello che sta accadendo al Rimini, nuovamente penalizzato a 48 ore dal match contro la Pianese. Il tecnico ha vissuto una situazione simile lo scorso anno all'ACR Messina, e questo è stato il suo commento: "A Messina era così la situazione: è vero che non pagavano gli stipendi, c’erano cinque stipendi arretrati, però abbiamo avuto la fortuna di avere una città splendida, una tifoseria incredibile che ci sosteneva ogni giorno, e quindi siamo andati oltre le difficoltà sul campo. Tant’è che, nonostante i 13 punti tolti, avevamo portato il club nella possibilità di salvarsi sul campo. Era difficile, è chiaro, perché le mancanze erano molteplici: mancava dall’attrezzatura al campo a tutto ciò che era necessario. Però, come ho detto, in una piazza come Messina per me è stato naturale andare oltre, così come lo è stato per i ragazzi, che hanno dimostrato veramente il loro valore. Luciani, Krapikas, Gelli, Dumbravanu, Crimi: tutti hanno dimostrato di essere bravissimi e all’altezza, nonostante le difficoltà che, assicuro, in Serie C pesano molto, perché questi ragazzi non guadagnano cifre tali da potersi sentire tranquilli in momenti in cui mancavano, come nel nostro caso, 4-5 stipendi, senza contare i punti di penalità e tutto il resto. Ma lo abbiamo per i tifosi, per la piazza, per un club storico. Per il Rimini mi dispiace, perché capisco cosa si prova in questi momenti". Accennava a tutto il percorso a Messina: il suo e quello della squadra. Lei è un allenatore esperto e navigato per la categoria, anche i calciatori che ha citato erano abbastanza esperti. Non è però la situazione del Rimini: qui c’è un allenatore alla sua prima esperienza in Serie C e un gruppo squadra ancora più giovane. Questo può fare la differenza? Perché una squadra navigata subisce forse meno il contraccolpo... "Dipende, quando c’è una squadra navigata, c’è anche il rovescio della medaglia. I giocatori, prima che arrivassi io, erano praticamente bloccati, non facevano più niente e perdevano tutte le partite. Proprio perché erano esperti, questa situazione dava loro fastidio. Paradossalmente, l’abbiamo sbloccata con quell’atteggiamento. Con i giovani non è 'più facile', se così si può dire, ma i ragazzi, se posso dare un consiglio, devono giocare per i tifosi del Rimini, per la piazza e per loro stessi, per costruirsi una carriera migliore. Il consiglio che posso dare in questi momenti, anche al mister che so essere molto bravo e che si trova in una situazione difficile, è metterla sul piano dell’opportunità futura. Non è semplice, perché arrivi al campo e mancano le bende per i giocatori, a noi mancava il fisioterapista, mancava il dottore, non erano presenti al campo sportivo per ovvi motivi. È tutto complesso per i ragazzi, lo assicuro. La verità è che non c’è una soluzione per superare queste situazioni, ma che non dovrebbero accadere: questo è il vero tema da affrontare". In un'altra sua intervista, disse che i controlli non sono ancora troppo adeguati per quello che dovrebbe essere il mondo professionistico italiano. "E lo ribadisco. È un dispiacere per il calcio, per lo sport, perché dovrebbe avere altri valori di fondo e non certo questi, dove persone non adatte finiscono coinvolte e gli viene anche permesso di agire. Questa è una situazione che non dovremmo accettare, né come sistema calcio, né come sistema Italia. Eppure accade: è accaduto lo scorso anno, l’anno prima, e sta accadendo quest’anno. Non è bello, non è bello per le famiglie, non è bello per chi lavora lì, non è bello per lo sport, perché poi vengono falsati i campionati. Non dimentichiamoci che l’anno scorso, con l’esclusione di Turris e Taranto, la classifica del Girone C cambiò totalmente sia per chi doveva vincere il campionato che per chi doveva salvarsi. Basti pensare che il Messina, prima che arrivassi io, le uniche partite che aveva vinto erano con Turris, Taranto e una sola altra". A proposito di classifiche, potrebbe accadere lo stesso con il Rimini. Ma anche nel Girone A la questione retrocessione sembra già definita con la Triestina. Questo compromette l’equilibrio del campionato: sapendo che c’è sostanzialmente una retrocessa, si affrontano i match anche inconsciamente in modo diverso... "Sono pienamente d’accordo: lo scorso anno è stato così anche per chi doveva vincere, perché tra Cerignolo e Avellino gli equilibri sono cambiati con l’esclusione delle due squadre prima citate. I punti cambiati hanno inciso sulla regolarità del campionato, penalizzando alcune piazze e avvantaggiandone altre, senza un motivo sportivo. Non è buono: come ha detto lei, anche nel modo di affrontare il campionato, vengono a mancare valori come lealtà, competitività e merito, tutti aspetti che negli ultimi 4-5 anni si vedono meno. Poi si fanno macro ragionamenti sul perché non c’è talento, sul perché non andiamo ai Mondiali, sul perché l’Italia perde: basta guardare alle serie inferiori per capire che il talento e il merito spesso vengono penalizzati". Forse in Italia si fatica a capire che si dovrebbe ragionare a 'sistema calcio' e non a 'sistema lega': perché le radici affondano nelle categorie minori. Non parte tutto dalla Serie A, parte tutto dal basso, a piramide. "È vero. Quando lavoravamo nel Novara, abbiamo avuto la fortuna di avere Bruno Fernandes, Montipò, Bellich, Barbieri e altri, tutti ragazzi che sono potuti crescere grazie al merito e perché il calcio non aveva queste problematiche. I giovani venivano fatti giocare perché bravi, e nelle categorie inferiori non c’erano queste problematiche. Per i giocatori era più facile migliorare, imparare il sacrificio e la disciplina quotidiana che caratterizzano ogni atleta".