Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Serie A
Nessuno come la Serie A per falli fischiati e minuti persi: ecco alcuni numeriTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 09:38Serie A
di Niccolò Righi

Nessuno come la Serie A per falli fischiati e minuti persi: ecco alcuni numeri

Nel campionato italiano si assiste ormai a qualcosa che ricorda più una lunga sospensione che un evento sportivo: le cosiddette “partite dimezzate” somigliano a match in cui la palla sta più ferma che in movimento, dove ogni fallo e ogni rimessa laterale diventano un blocco, e gli arbitri fischiano più degli spettatori che incoraggiano. Il nostro formato, sottolinea il Corriere dello Sport, sembra fatto su misura per un torneo dove si vede più stop & go che calcio vero. Nella Serie A si registra il numero più alto di falli fra i cinque grandi campionati europei, e anche il tempo effettivo in cui il pallone è in gioco è tra i più bassi: la media è di poco più di 53 minuti. In pratica, ogni gara restituisce agli spettatori meno di un tempo pieno di calcio reale. L'andamento di medio periodo è allarmante. Cinque stagioni fa la Serie A toccava una media di quasi 57 minuti di gioco effettivo, oggi siamo scesi a poco più di 54. Le responsabilità sono multifattoriali: calciatori che restano a terra troppo a lungo, autori di interventi che esultano o protestano, arbitri che spiegano, ricominciano, attendono. La durata media di ogni interruzione è passata da 34 a 40 secondi. Ovviamente, meno si gioca e meno si segna: dopo 11 giornate 2024-25 già nove gare erano 0-0, e oggi si contano 17 pareggi senza gol.