Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / bologna / Serie A
Cagliari-Bologna 0-2, le pagelle: Bernardeschi convince, Orsolini come Re Mida. Felici sprecaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 17:07Serie A
di Antonino Sergi

Cagliari-Bologna 0-2, le pagelle: Bernardeschi convince, Orsolini come Re Mida. Felici spreca

Risultato finale: Cagliari-Bologna 0-2 CAGLIARI Caprile 6,5 - Para il parabile, quando c'è da mettere un pezza risponde presente. Nega la gioia del gol a Pobega, imparabile la conclusione di Orsolini come l'appoggio ravvicinato di Holm. Zappa 6 - Terzino ma non di spinta nel pomeriggio sardo per lui, rimane bloccato lasciando spazio a Palestra e soprattutto con il compito di limitare Cambiaghi. Nessun grande rischio per lui. Dal 55' Borrelli 5,5 - Riceve pochi palloni giocabili in area di rigore avversaria. Mina 5,5 - Non era in perfette condizioni fisiche, ha stretto i denti provando a farsi valere su Castro. Attento ma un solo blackout, osserva Holm girare a rete sul gol del vantaggio del Bologna. Dal 69' Ze Pedro 5,5 - Non entra benissimo, qualche svarione. Luperto 6 - Buona prova per il centrale di Pisacane, non era facile affrontare l'attacco del Bologna e lo ha fatto anche bene senza alcuna sbavatura. Ordinaria amministrazione. Obert 5 - Non ha inizialmente Orsolini da affrontare ma Bernardeschi, raramente il dieci gioca largo ma si fa sovrastare da Odgaard che è libero di servire l'assist per Holm. Concede troppo spazio ad Orsolini sul raddoppio felsineo. Palestra 6,5 - Ha un motore importante, lo sta dimostrando in questa prima parte di campionato. Quando viene innescato a campo aperto diventa imprendibile, impressiona la tranquillità e la lucidità nella giocata. Adopo 5,5 - Alterna buone letture a qualche piccola sbandata, gioca comunque una discreta partita in mezzo al campo. Protagonista, in negativo, sul gol annullato di Felici. Tanta corsa. Prati 6,5 - Colpisce una traversa a gioco fermo strappando gli applausi di tutto lo stadio, imbuca per Felici che poi spreca. Sicuramente il migliore in campo a centrocampo per i sardi. Dal 69' Gaetano 6 - Ci prova nel finale ma con poca fortuna. Folorunsho 5,5 - Parte alle spalle di Esposito ma in fase di non possesso si abbassa sulla linea dei centrocampisti, si sacrifica ma in fase di proposizione non riesce a lasciare il segno. Felici 5 - Nella prima occasione si vede annullare il gol, poi sul finale di prima frazione ha la grande occasione per ristabilire la parità ma spreca tutto a tu per tu con Ravaglia. Poteva fare meglio. Dal 55' Luvumbo 5,5 - Si accende solo nel finale, ma è troppo tardi. Esposito 6 - Un primo tempo quasi più da rifinitore che da punta, una serie di giocate interessanti per liberare la corsa dei compagni. Peccato però che davanti non punga, nemmeno con Borrelli. Dal 79' Kilicsoy sv. Fabio Pisacane 6 - Si presenta con un 4-1-4-1 che non concede tanti varchi al Bologna, cade su corner giocando comunque una buona gara. E' mancato qualcosa davanti, un'occasione non sfruttata da Felici e poco più. BOLOGNA Ravaglia 6,5 - Ci mette anche del suo nella vittoria del Bologna, non è chiamato in causa spesso ma nel momento chiavi del primo tempo nega la gioia del gol a Felici dopo il vantaggio di Holm. Decisivo. Holm 7 - Due presenze, un gol e un assist. Questo lo score dello svedese in questo campionato, al posto giusto al momento giusto. Peccato per la dormita che stava per costare il pareggio dimenticando Felici che cestina. Nella ripresa non sbaglia nulla. Dal 88' De Silvestri sv. Vitik 6 - Qualche chiusura importante, nessun grande rischio per il tutto il corso della sfida. Ottima la coppia con Heggem, centrale il Cagliari fatica a rendersi pericoloso. Heggem 6,5 - Guida il reparto difensivo con personalità, non concede mai la profondità a Sebastiano Esposito e compagni. Anche con Borrelli la musica non cambia. Miranda 6 - Soffre la spinta di Palestra e si prende anche un giallo nel duello con il giovane esterno dei sardi, si riscatta prima di lasciare il campo con un salvataggio su Adopo che vale quasi quanto un gol. Dal 60' Lykogiannis 6 - Si prende un giallo evitabile nel finale. Freuler 6,5 - Quando il Bologna ha bisogno di appoggiarsi a lui, si fa trovare sempre pronto. Scolastico, sempre presente anche se Pisacane gli mette addosso Adopo per tutta la sfida. Dal 77' Pobega sv. Ferguson 6 - Non è ancora il Ferguson ammirato in queste stagioni a Bologna, arretra il suo raggio d'azione e gioca semplice con Freuler e compagni. Si prende un giallo evitabile ma è buona la sua gara. Bernardeschi 6,5 - Un'ora di buon livello per l'ex Toronto, ottimi segnali anche per Vincenzo Italiano. Scalda le mani di Caprile con una grande conclusione, batte il corner dal quale arriva la rete di Holm. Dal 60' Orsolini 7 - Come Re Mida, quello che tocca si trasforma in oro. Obert gli concede un varco, lui non ci pensa due volte e scaraventa in rete il suo quinto gol che chiude definitivamente i giochi. Odgaard 6,5 - E' una delle chiavi tattiche della squadra di Italiano, decisivo nell'azione del primo gol. Suo l'assist per la rete di Holm, in mezzo tanta sostanza e qualità. Cambiaghi 6 - Una partita differente per l'ala del Bologna, non riesce mai a trovare la profondità e l'uno contro uno classico. Gioca una partita comunque intelligente senza prendersi rischi. Dal 77' Dominguez sv. Castro 5,5 - Partita complicata per l'argentino, il terreno di caccia è l'area di rigore ma viene sempre marcato dai centrali dei sardi. Ha un'occasione ma scivola, si sbatte ma non basta. Vincenzo Italiano 6,5 - Una trasferta insidiosa, tre punti meritati anche con Orsolini inizialmente in panchina. Non corre mai grandi rischi, su corner colpisce e la partita va in discesa. Con i cambi da la sterzata decisiva che porta altri tre punti importantissimi.