Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / cagliari / Serie A
Capitali stranieri nel Cagliari: la strategia dei nuovi soci tra sviluppo e stadioTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:21Serie A
di Redazione TMW
fonte Vittorio Arba per tuttocagliari.net

Capitali stranieri nel Cagliari: la strategia dei nuovi soci tra sviluppo e stadio

L’ingresso di capitali stranieri nel calcio italiano continua a crescere e ora coinvolge anche la Sardegna. Come evidenziato in un approfondimento del Sole 24 Ore, l’operazione che ha interessato il Cagliari conferma la forza attrattiva che la Serie A esercita sugli investitori statunitensi, sempre più attenti alle potenzialità economiche legate ai club italiani. Quello rossoblù non è un semplice trasferimento di quote societarie, ma un tassello ulteriore nella trasformazione del calcio nazionale in un settore percepito come strategico, soprattutto per i margini di sviluppo extra-sportivi. Una mossa che guarda oltre il campo A guidare il nuovo gruppo di investitori è Maurizio Fiori, manager sardo alla guida di Praxis Capital Management. Attraverso una holding appositamente creata e con forti interessi nel settore immobiliare, il gruppo ha acquisito una partecipazione di minoranza nel club di Tommaso Giulini. Le cifre non sono state rese pubbliche, ma le stime parlano di una quota compresa tra il 10% e il 15% del capitale societario. L’operazione risponde a una logica ormai consolidata tra i fondi americani: puntare su società con un progetto infrastrutturale di grande impatto. In particolare, la costruzione del nuovo stadio rappresenta la leva principale dell’investimento. In un Paese dove l’arretratezza degli impianti limita la crescita economica del movimento calcistico, la prospettiva di strutture moderne e di proprietà offre margini di rendimento elevati. Il ruolo strategico del nuovo stadio L’ingresso dei nuovi soci non sembra finalizzato a incidere nella gestione sportiva, ma a sostenere la dimensione industriale del club. L’apporto di capitale, seppur minoritario, viene considerato fondamentale per rafforzare la solidità finanziaria della società e accelerare l’iter che porterà alla realizzazione del nuovo impianto. La presenza di investitori con esperienza nel real estate e nel project financing è infatti un elemento cruciale per affrontare con maggior efficienza la fase progettuale e gestionale di un’opera così complessa. Un trend in linea con il mercato italiano Il caso Cagliari rientra perfettamente nelle caratteristiche del calcio italiano che oggi attirano i fondi stranieri: società con debiti contenuti, forte identità territoriale e un grande potenziale legato all’ammodernamento degli stadi. Per la Serie A, la spinta del capitale americano rappresenta un’occasione per ridurre il divario con campionati come la Premier League, dove gli introiti da stadio e marketing hanno raggiunto livelli che in Italia sono ancora lontani.