Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / News
DA13, Il gup motiva la condanna del professor GalantiTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca
giovedì 5 agosto 2021, 17:05News
di Redazione FV
per Firenzeviola.it

DA13, Il gup motiva la condanna del professor Galanti

"Con la sua condotta l’imputato ha impedito l’accertamento della malattia, avendo omesso il primo necessario atto" che avrebbe avviato un iter diagnostico in grado di salvare la vita di Davide Astori. È quanto sostiene il gup di Firenze Angelo Antonio Pezzuti, nella sentenza con la quale ha condannato a un anno di reclusione, pena sospesa, il medico sportivo Giorgio Galanti, accusato di omicidio colposo per la morte del calciatore della Fiorentina Davide Astori, che morì per un arresto cardiaco dovuto a una cardiomiopatia aritmogena

Secondo quanto sostenuto nella sentenza e riportato nell'edizione online del Corriere Fiorentino, il professor Galanti avrebbe commesso «un errore diagnostico» decidendo di non effettuare ulteriori controlli nonostante le extrasistolia ventricolare emersa ripetutamente durante le prove da sforzo annuali a cui veniva sottoposto il capitano della Fiorentina

Nella sentenza il gup contesta in parte le conclusioni degli stessi periti incaricati. «I periti - afferma - hanno aggiunto che la sospensione dell’attività sportiva avrebbe sicuramente rallentato la progressione della malattia, comunque non avrebbe escluso con certezza l’arresto cardiaco». «Tale argomentazione - sostiene Pezzuti - non appare condivisibile». «Una corretta diagnosi - afferma ancora -, effettuata all’esito di tutti i necessari accertamenti, avrebbe comportato l’installazione di un impianto di defibrillazione e ciò avrebbe escluso la morte del calciatore».