Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Primo Piano
Il progetto Franchi all'Uefa: ecco con chi si gioca il posto Firenze per gli Europei del 2032TUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 10:39Primo Piano
di Redazione FV
per Firenzeviola.it

Il progetto Franchi all'Uefa: ecco con chi si gioca il posto Firenze per gli Europei del 2032

La Repubblica-Firenze fa il punto sull'incontro di ieri tra Palazzo Vecchio e la Uefa per la candidatura di Firenze agli Europei del 2032. Nel corso della riunione Firenze ha presentato alla Uefa il proprio progetto di restyling, sia sottolineando i punti salienti del nuovo Franchi nell’elaborato di Arup, ma anche tutte le altre caratteristiche, secondo Palazzo Vecchio, sono decisive per ottenere una kermesse importante come gli Europei. La Uefa si è dichiarata positiva e fiduciosa per il futuro e Firenze si giocherà un posto con Milano, Palermo, Salerno, Napoli, Cagliari e Bologna, dati per certi sia l’Olimpico di Roma che l’Allianz di Torino.

Rispetto a tali impianti può vantare un cantiere già avviato e una vocazione turistica mondiale. La candidatura a Euro 2032, oltre a dare lustro alla città, servirebbe per Palazzo Vecchio anche per ottenere le risorse mancanti - tra i 50 e i 60 milioni - per il completamento del progetto, a maggior ragione dopo l’aut aut imposto dalla Fiorentina. Senza la Fiorentina, l’unica strada per il Comune per completare il progetto è proprio l’Europeo e i fondi che arriveranno dal governo per le città scelte. La scadenza per perfezionare la candidatura è prevista per il 2026.