
Como Women, la maglia speciale per l'addio al calcio di Alia Guagni
Nel momento in cui Alia Guagni chiude un capitolo straordinario della sua carriera professionale, lei e F.C. Como Women hanno scelto di utilizzare questo simbolo per accendere i riflettori su una realtà spesso trascurata: la vita dopo lo sport per le atlete.
Con la collaborazione creativa dell’agenzia internazionale LePub, è stata ideata una maglia unica nel suo genere, con il curriculum professionale di Guagni stampato su tutta la superficie. Questo messaggio visivo potente trasforma il momento del ritiro in un invito alla responsabilità, un appello alla riflessione e all’azione rispetto all’incertezza che molte donne affrontano una volta conclusa la carriera sportiva.
Non si tratta di una protesta, ma di un invito alla consapevolezza. Si riconosce una verità: se la forza in campo viene celebrata, la resilienza fuori dal campo è altrettanto fondamentale. Le atlete meritano di poter affrontare il passaggio alla fase successiva della loro vita con chiarezza, dignità e supporto.
Alia Guagni, pioniera del calcio femminile italiano e icona di dedizione, non solo sul campo, ha scelto questo momento per condividere non solo i suoi successi, ma anche un messaggio.
“Non sono mai stata una che cerca i riflettori. Ma ci sono momenti in cui parlare è l’unica cosa giusta da fare, soprattutto se può aiutare chi verrà dopo di noi,” ha dichiarato la calciatrice. “Io ho avuto la fortuna di avere un piano, ma prepararsi al futuro mentre si gioca ad alti livelli non è mai semplice. Una carriera in campo ha una fine naturale. Far sì che ci sia un inizio dopo quella fine dovrebbe far parte del percorso. Perché non aiutare già oggi le campionesse di domani a costruire il loro futuro?”
F.C.
Como Women, un club che supporta le sue giocatrici anche oltre il campo da gioco, continua questa missione attraverso il programma ‘Beyond’, un’iniziativa pensata per offrire alle proprie tesserate strumenti, orientamento e opportunità per pianificare la vita dopo lo sport. La maglia-CV è un’estensione concreta di questo impegno: un manifesto da indossare, che invita al dialogo e apre le porte al cambiamento.
F.C. Como Women si impegna ad accettare solo sponsor che si impegnino ad assumere le proprie calciatrici al termine delle loro carriere sportive. Questo impegno a lungo termine garantisce che le atlete non vengano lasciate indietro, ma siano invece sostenute nella costruzione di un futuro significativo e gratificante al di là del calcio.
Il CV di Alia Guagni: la carriera di un’icona del calcio italiano
Alia Guagni è una delle figure più rappresentative del calcio femminile italiano. Nata a Firenze nel 1987, ha iniziato la sua attività professionistica nel 2002, vestendo per oltre 20 anni la maglia del club della sua città natale, la Fiorentina (all’epoca Firenze Calcio Femminile), dove è diventata capitana e simbolo. Con la maglia viola ha conquistato uno Scudetto, due Coppe Italia e una Supercoppa italiana. A livello internazionale, ha collezionato oltre 100 presenze con la Nazionale italiana, partecipando a due Campionati Europei e al Mondiale di Francia del 2019, dove è stata tra le protagoniste della storica cavalcata azzurra fino ai quarti di finale. Nel corso della sua carriera ha giocato anche all’estero, vantando un’esperienza negli Stati Uniti e una significativa parentesi con l’Atlético Madrid in Spagna, con cui ha vinto una Supercoppa. Difensore di fascia destra dotata di grande velocità, leadership e spirito di sacrificio, Guagni è stata più volte inserita tra le migliori interpreti del suo ruolo in Europa e premiata due volte calciatrice dell’anno in Italia.
E mentre Alia Guagni compie i suoi ultimi passi da calciatrice, non lascia soltanto un’eredità di leadership, ma una luce guida per la prossima generazione. Questo non è solo la fine di una carriera, è l’inizio di una nuova consapevolezza.







