Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Serie A
Tutti gli -ic che negli anni hanno fatto le fortune di Pantaleo CorvinoTUTTO mercato WEB
Oggi alle 15:56Serie A
di Raimondo De Magistris

Tutti gli -ic che negli anni hanno fatto le fortune di Pantaleo Corvino

Nikola Stulic per sostituire Nikola Krstovic. Il direttore dell'area tecnica del Lecce Pantaleo Corvino non s'è smentito nemmeno questa volta. "Giorni fa ero a Milano a cena con degli addetti ai lavori, c’era una persona che spesso mi accompagnava in Serbia. Mi disse: ‘Il sindaco di Belgrado che si vuol fare promotore per darti la cittadinanza slava’. Jovetic, Vlahovic, Nastasic, Milenkovic, Savic…", ha detto Corvino in una recente intervista. Effettivamente da anni i Balcani sono terra di conquista e plusvalenze per l'uomo che muove i fili del Lecce. Krstovic acquistato due anni fa dal DAC Dunajská Streda per quattro milioni di euro e venduto all'Atalanta per 25 milioni di euro più il 10% sulla futura rivendita è solo l'ultima grande plusvalenza di un -ic acquistato a poco da Corvino e poi venduto a tanto. Ricordate gli altri? In principio fu Mirko Vucinic. Portato a Lecce nell'estate 2000 appena 17enne, fu rivenduto fu ceduto alla Roma nel 2006 per più di 19 milioni di euro. Poi tanti altri, con un'accelerata netta dopo il suo trasferimento alla Fiorentina. Stevan Jovetic fu acquistato dal Partizan Belgrado nell'estate 2008 per otto milioni di euro e poi ceduto al Manchester City cinque anni più tardi per quasi trenta. Lo stesso percorso l'ha fatto Matija Nastasic, anche se in questa caso la sua avventura a Firenze è durata una sola stagione prima di ritornare dieci anni più tardi: acquistato nel 2011 per 2.5 milioni di euro, è stato ceduto un anno dopo per 15. E poi ancora. Adem Ljajic proprio come Jovetic arrivò dal Partizan: era l'estate 2010, fu pagato 6.8 milioni di euro per poi esser ceduto a circa il doppio - tre anni più tardi - alla Roma. Dal Partizan è arrivato anche Nikola Milenkovic, difensore che fu pagato nel 2017 poco più di cinque milioni di euro e poi è stato rivenduto (non da Corvino) nell'estate 2024 per 15 milioni di euro al Nottingham Forest. Per sostituire quest'ultimo, la Fiorentina la scorsa estate ha acquistato dal Lecce di Corvino Marin Pongracic: 15 milioni di euro per un calciatore che i giallorossi avevano pagato circa due milioni di euro. In vetta al podio c'è Dusan Vlahovic. Come Milenkovic non è stato lui a definire la cessione a 70 milioni di euro più dieci di bonus, ma fu lui a portarlo a Firenze bloccandolo ancora minorenne per 1.5 milioni di euro. Una delle plusvalenze più importanti della storia del calcio italiano figlia di un dirigente tra i più illuminati del nostro panorama. Che come tutti gli altri ha avuto le sue sviste, ma che nei Balcani ha sempre saputo 'pescare' bene.