Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Serie A
Fiorentina, l'avversaria ai playoff di Conference sarà una tra Polissya e PaksiTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 14:30Serie A
di Lorenzo Di Benedetto

Fiorentina, l'avversaria ai playoff di Conference sarà una tra Polissya e Paksi

Sarà una tra Polissya e Paksi l'avversaria della Fiorentina nel playoff di Conference League che darà l'accesso alla fase campionato della prossima Conference League. Questo il responso del sorteggio che si è tenuto poco fa a Nyon e che ha messo di fronte ai viola di Stefano Pioli una tra la squadra ucraina e quella ungherese, che si affronteranno nel turno precedente, con andata il 7 agosto e ritorno il 14. Ritorno al Franchi. La Fiorentina conoscerà dunque tra 10 giorni quella che sarà la sua prossima avversaria, nel primo match ufficiale della stagione in programma, in trasferta, il prossimo 21 agosto. La sfida di ritorno verrà giocata poi al Franchi una settimana più tardi, il 28, con i viola che avranno di fronte un avversario non certo tra i più temibili, anche se in questi casi, visto anche il periodo in cui vengono giocate le partite, non deve mai essere sottovalutato chi ci si trova davanti. I precedenti. Nelle ultime tre stagioni la Fiorentina ha trovato infatti sempre molte difficoltà nel turno playoff, e se nel caso del Twente e del Rapid Vienna il nome dell'avversario non era tra gli ultimi arrivati, nella passata stagione l'Akademia Puscas creò tantissimi grattacapi all'allora squadra di Raffaele Palladino, che riuscì a qualificarsi soltanto dopo i calci di rigore, con il penalty decisivo realizzato da Biraghi e le parate di De Gea che risultarono decisive.