Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Serie A
Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 12 ottobreTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 01:00Serie A
di Alessio Alaimo

Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 12 ottobre

BALOTELLI: “MI ALLENO, VORREI UNA SQUADRA IN ITALIA MA HO OFFERTE DALL’ESTERO”. INTER SU ROBINHO JR, ROMA SCATENATA - Mario Balotelli, attualmente svincolato dopo l'esperienza al Genoa, ha ancora voglia di giocare a calcio. Intervenuto sul palco del Festival dello Sport a Trento, SuperMario ha infatti parlato così del suo futuro: "Sono in una fase di stallo, mi alleno diverse volte alla settimana da solo e fisicamente sto molto bene. Ho avuto offerte dall’estero ma speravo di trovare squadra in Italia. Attualmente alcune offerte sono arrivate, devo decidere se firmare subito o aspettare la finestra di mercato a gennaio". L'ex Milan e Inter, tra le altre, ha poi detto la sua sulla Nazionale: "Per me la Nazionale è un punto fondamentale. Non è un attacco a nessuno, però tante volte vedo giocatori giocare in Nazionale senza più quella voglia di dimostrare, di difendere la maglia del Paese e non mi fa piacere. Quando ero in Nazionale ero fiero di rappresentare l'Italia e questa cosa per me manca. Sono stato l'ultimo centravanti ad aver giocato un Mondiale? Eh, me l'hanno detto". 
Un figlio d’arte per l’Inter. Secondo quanto riferito da UOL Esporte, i nerazzurri sarebbero tra le società che hanno spedito osservatori in Brasile per seguire Robinho junior, figlio dell’ex campione di Real Madrid e Milan, tra le altre. Classe 2007, Robson de Souza Júnior - questo il nome completo del ragazzo - ricorda per fisico e movenze il padre, al quale è accomunato anche per la capacità di giocare su entrambe le fasce dell’attacco. Legato al Santos da un contratto fino ad aprile 2027, è stato aggregato alla prima squadra con cui ha giocato cinque partite - 73 minuti complessivi - senza trovare la via del gol. Considerate le regole Fifa sui trasferimenti internazionali di minorenni, non potrebbe lasciare il Brasile prima di dicembre 2025, quando compirà diciotto anni. Ma non è escluso che, poi, accada a stretto giro di posta. Dan Friedkin immagina una Roma all’avanguardia,, solida sul campo e forte fuori, capace di diventare un modello tra i top club europei. La priorità non è solo il campionato, ma un progetto ambizioso che punta in alto: nuovi investimenti, un’identità sostenibile, il rilancio del settore giovanile e un impianto moderno come fulcro del futuro, scrive quest'oggi La Gazzetta dello Sport. Il presidente giallorosso ha confermato piena fiducia in Gasperini e nella squadra, attualmente in vetta alla classifica, ma guarda già oltre, a partire dal progetto del nuovo stadio a Pietralata potrebbe essere presentato entro 40 giorni, con l'obiettivo di farlo diventare un punto di riferimento come l'Allianz Arena per il Bayern Monaco. Sul mercato, intanto, la Roma si prepara a intervenire a gennaio, soprattutto in attacco. A tal proposito il centravanti olandese del Manchester United Joshua Zirkzee è il nome in cima alla lista. Parallelamente, infine, si lavora alla creazione di una squadra Under 23 che giochi in Serie C, seguendo l'esempio di altri grandi club italiani. La Juventus guarda al prossimo mercato. Gennaio è ancora lontano ma alla Continassa stanno già iniziando a raccogliere le prime considerazioni su dove migliorare l'organico a disposizione di mister Igor Tudor. Il primo tassello da piazzare sarà quello del difensore esterno. Ovvero un giocatore che, nel 3-4-2-1 nel mister bianconero, possa percorrere tutta la fascia garantendo copertura ma anche la giusta dose di spinta in fase propositiva. In questo primo scorso di stagione è stato adattato Kalulu, più difensore centrale che terzino. Sono diversi i nomi che potrebbero essere sul taccuino di Comolli. Secondo quanto riporta l'edizione di Tuttosport, uno di questi è Jordan Teze di proprietà del Monaco. Il giocatore ha gli stessi agenti che hanno seguito l'affare Zhegrova, arrivato a Torino questa estate. Per la corsia opposta un altro nome che piace sarebbe quello di Raphael Guerreiro del Bayern Monaco che quest'anno ha collezionato fin qui sette presenze con un gol e un assist. Fra i giocatori monitorati, si legge sempre sul quotidiano sportivo, ci sarebbe anche Brooke Norton-Cuffy ma il Genoa non sarebbe per nulla intenzionato a far partire il difensore di Patrick Vieira in questa sessione invernale di calciomercato. In pochi si sarebbero aspettati un impatto del genere come quello che sta avendo Alexis Saelemaekers in questo inizio di stagione al Milan. L'esterno belga, rientrato dal prestito alla Roma dove ha disputato una stagione con alti e bassi, è ritornato alla base ed è stato impiegato con costanza da mister Massimiliano Allegri. Nel 3-5-2 rossonero, il numero 56 occupa il ruolo di esterno a tutta fascia con risultati soddisfacenti in entrambe le fasi di gioco. Buona notizie dunque per il tecnico toscano in vista del futuro. Il classe 1999 infatti è stato impiegato sempre dal suo allenatore. Sono otto le presenze stagionali fra campionato e Coppa Italia, con il ragazzo che ha totalizzato due assist, uno per competizione, e una rete molto importante nel successo di San Siro contro il Napoli dello scorso 28 settembre. Numeri importanti per un giocatore tanto atteso e che in passato aveva attraversato un momento in cui le prestazioni faticavano ad arrivare. E il suo rendimento potrebbe portare a breve un prolungamento di contratto, quello attuale scadrà nel 2027. Secondo quanto riporta l’edizione odierna del Corriere dello Sport, si dovrebbe discutere un rinnovo quadriennale a cifre quasi triplicate rispetto al milione e mezzo a stagione che percepisce attualmente. ZIEGLER SI RITIRA: ENTRA NELLO STAFF DEL SION. LUTON TOWN, PANCHINA A WILSHERE - Reto Ziegler, difensore con un lungo passato in Italia tra le fila di Sampdoria, Juventus e Sassuolo, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal calcio giocato. A 39 anni, il calciatore svizzero ha dato l'addio definitivo con un comunicato sui social del suo ultimo club, il Sion, concludendo una carriera ricca di successi. Ziegler, che aveva terminato anzitempo la scorsa stagione a causa di un infortunio, non lascerà però la società del Canton Vallese. Il club biancorosso ha subito trovato una nuova collocazione per l'ex Serie A, nominandolo Talent Manager. Non solo: Ziegler assumerà anche il ruolo di assistente allenatore della formazione Under 21, dopo aver già maturato esperienza nello staff dell'Under 19 in questo avvio di stagione. La sua carriera è stata un vero e proprio giro d'Europa e del mondo, con un totale di 709 partite da professionista e sette trofei conquistati. Oltre a Sion, Lugano, Lucerna e Grasshopper in Svizzera, Ziegler ha lasciato il segno soprattutto in Italia con la maglia della Sampdoria; in Serie A ha indossato anche le maglie di Juventus e Sassuolo. All'estero ha vestito maglie prestigiose come Tottenham, Amburgo, Lokomotiv Mosca, Fenerbahce (due coppe vinte) e Dallas. Con la maglia della Svizzera ha collezionato 35 presenze, partecipando ai Mondiali del 2010 e del 2014, dopo aver vinto l'Europeo Under 17 nel 2002. Una chiusura di carriera che apre subito un nuovo capitolo nel mondo del calcio, questa volta in dirigenza e in panchina. Dopo due retrocessioni consecutivi il Luton Town ha deciso per l'esonero di Matt Bloomfield, arrivato in seguito alla sconfitta contro lo Stevenage, che ha lasciato la squadra all'undicesimo posto. E ora è alla ricerca del nuovo allenatore per risalire la china. I colloqui per individuare la nuova guida tecnica sono in fase avanzata e, secondo le indiscrezioni che filtrano dall'Inghilterra, l'ex stella dell'Arsenal, Jack Wilshere, sarebbe in pole position. L'ex centrocampista, ritiratosi dal calcio giocato nel 2022 a causa dei persistenti problemi fisici e che ha recentemente rifiutato la panchina dell'Under 21 dell'Arsenal per inseguire un ruolo da capo allenatore in una prima squadra, è in cima ai pensieri della dirigenza degli Hatters per il suo primo incarico senior. A riferirlo è Sky Sports UK. Nella ristretta lista dei candidati, che conta tre nomi preferiti dal club, figurano anche profili più esperti. Uno di questi è Richie Wellens, attuale tecnico del Leyton Orient, il cui ingaggio, però, richiederebbe al Luton il pagamento di un indennizzo, complice il suo attuale contratto. Un altro nome a sorpresa, ma molto apprezzato per il lavoro svolto nel settore giovanile, è quello di Charlie Daniels, attuale allenatore senior dell'Academy del Watford. Dragan Stojkovic non è più il commissario tecnico della nazionale serba. L’allenatore ha rassegnato le proprie dimissioni dopo la pesante sconfitta interna contro l’Albania (0-1) nelle qualificazioni al Mondiale 2026, un risultato che ha scatenato la contestazione del pubblico di Leskovac. In conferenza stampa, Stojkovic ha parlato con tono fermo e lucido, assumendosi l’intera responsabilità per l’insuccesso: “Il risultato è stato davvero negativo, non me lo aspettavo e non doveva accadere. Me ne assumo la piena responsabilità. Non guiderò la squadra nella prossima partita contro Andorra”. Il c.t., in carica dal 2021, ha voluto però sottolineare anche i momenti positivi del suo percorso sulla panchina della Serbia: “Vado via con orgoglio. Ci sono state cose buone e buoni risultati. Non è una tragedia quando un allenatore va via: la Serbia avrà sempre in me un grande tifoso”. La sconfitta contro l’Albania ha probabilmente rappresentato il punto di rottura definitivo per una nazionale che finora ha mostrato un andamento altalenante. Nel gruppo K, la Serbia occupa attualmente il terzo posto, alle spalle di Inghilterra e Albania, e vede complicarsi la corsa verso la qualificazione mondiale. Ora la federazione dovrà scegliere un nuovo ct capace di rilanciare le ambizioni di una generazione talentuosa ma ancora priva di continuità.