Fermare un arbitro dopo un errore è una scelta corretta? La risposta di Rocchi a Open VAR
A Open VAR, contenuto in onda su DAZN che spiega nel dettaglio le decisioni arbitrali dell'ultimo fine settimana, ha parlato il designatore Gianluca Rocchi. In primo piano, tra i tanti episodi, il rigore su Di Lorenzo in Napoli-Inter: "Questa giornata è stata molto complessa. Questo è un episodio molto particolare, qua il grande problema è procedurale. L'arbitro può non aver visto, secondo me comunica al Var più che all'assistente. Agli assistenti abbiamo fatto fare un percorso per trasformarli in "piccoli" arbitri, visto che col VAR si è limitato il loro lavoro. Quello che non mi è piaciuto per niente, proprio per niente, è l'ingerenza di Bindoni che va oltre quello che gli abbiamo chiesto. Noi abbiamo chiesti agli assistenti di intervenire su cose al 100% sicure e nella loro area di competenza, e questo non lo è anche perché l'arbitro era in controllo. Quindi la decisione non è corretta, non è calcio di rigore e ci saremmo aspettati on field review. In scala di responsabilità molte sono dell'assistente, alcune dell'arbitro e alcune del VAR, questo in scala di responsabilità. Il fatto che ci sia un contatto e dobbiamo intervenire non mi piace sentirlo: noi vogliamo calci di rigore chiari, interventi per togliere gol chiari, mentre la soglia è più bassa su gravi falli di gioco e condotte violente. Questo rigore è sotto soglia. Se questo rigore viene concesso live da Mariani viene probabilmente accettato in modo diverso e noi lo avremmo supportato con più facilità. Il percorso procedurale non ci è piaciuto per niente".
Dall'audio live, si nota come l'arbitro Mariani non fischi il calcio di rigore e di come il VAR in presa diretta dica che non c'è rigore, salvo poi essere richiamato dall'assistente con parole chiare: "E' rigore, è rigore, è rigore". A richiesta di Mariani sulla certezza dell'indicazione, Bindoni risponde affermativamente. A quel punto Mariani fischia il calcio di rigore, al VAR dopo revisione spiegano: "Non possiamo levarlo, c'è un contatto e non possiamo entrare nell'intensità del contatto. Fallo confermato di Mkhitaryan su Di Lorenzo. Se ti dicono che Di Lorenzo allarga la gamba non lo fa, protegge il pallone, Mkhitaryan lo prende da dietro sul polpaccio".
Fermare l'arbitro scelta corretta o si rischia di abbatterli? Rocchi ha risposto anche a questa domanda di carattere generale: "Ci sono errori ed errori chiaramente. Noi non abbiamo intenzione di fermare nessuno, ma se l'errore è logico lo capiamo, tutti siamo stati in campo. Ma ci sono errori che non hanno logica e su quelli io mi arrabbio tanto, perché vai fuori da quelle che sono le richieste mie. Se fai questo tipo di errori diventi un problema per la partita, noi dobbiamo pensare la risultato più che a noi stessi. In quel caso mi arrabbio e posso anche fermare qualcuno".
Qui invece le valutazioni di Rocchi su Fiorentina-Bologna, su Lazio-Juventus e su Parma-Como.
Altre notizie
Ultime dai canali
Primo piano






