
16 ottobre 2004, a Barcellona c'è il derby. Deco viene sostituito da un giovane argentino
Il 16 ottobre del 2004, al Montjuic, i padroni di casa dell'Espanyol affrontano il Barcellona nel derby. In panchina c'è Frank Rijkaard, che decide di portare con sé un giovane argentino, il cui nome è destinato a cambiare la storia del calcio. È Lionel Messi, arrivato qualche anno prima dal Sud America e che è stato costretto a crescere con punture pagate proprio dal Barça. In quel momento Messi è nel Barcellona B e fa cose straordinarie, ma non è ancora conosciuto in grandi palcoscenici.
Ieri come oggi, il Camp Noe è in fase di ristrutturazione e i blaugrana giocano nell'Olimpico. Al minuto numero ottantadue fuori l'autore del gol Deco, brasiliano di nascita ma portoghese di passaporto, dentro Messi con una maglia numero trenta. Proprio l'attuale dirigente del Barcellona decide la sfida, zero a uno che rimane fino alla fine.
Messi aveva già esordito con i grandi in un'amichevole contro il Porto. I riflettori si erano accesi su di lui, ma non come il primo maggio del 2005, quando segnerà il suo primo gol nei professionisti con un pallonetto. A fine stagione saranno 9 presenze, con rete all'Albacete su assist di Ronaldinho. Vittoria de LaLiga, primo dei dieci campionati spagnoli vinti in carriera.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano