Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 14 ottobre

Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 14 ottobreTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 01:00Serie A
Luca Bargellini
Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena, ecco le notizie più importanti

JUVENTUS, SI STUDIA UN SOSTITUTO DI BREMER DAL MERCATO: KOOPMEINERS IPOTESI PRESTITO. INTER, MONITORATO GUEHI DEL CRYSTAL PALACE. NAPOLI, SFIDA ALL'ASTON VILLA PER HAIDARA DEL LIPSIA

INTER
L’Inter continua a monitorare Marc Guehi del Crystal Palace, il cui contratto scade nel 2026 e non sarà rinnovato. i nerazzurri restano dietro al Liverpool, che in estate aveva offerto 40 milioni prima che il club inglese bloccasse la cessione per mancanza di un sostituto. La concorrenza è forte, con Bayern Monaco e Barcellona interessati, ma Marotta potrebbe giocarsi la carta Yann Bisseck, già seguito dal Crystal Palace per sostituire Guehi con un’offerta da 35 milioni poi sfumata per il mancato gradimento del giocatore. Non è escluso che a gennaio possa riaprirsi un possibile scambio tra i due club. Tra le alternative valutate dall’Inter ci sono Joel Ordonez (Club Brugge), Konstantinos Koulierakis (Wolfsburg), Oumar Solet (Udinese), Mario Gila (Lazio, seguito anche dal Milan) e Tarik Muharemovic (Sassuolo).

JUVENTUS
Gleison Bremer ha subito una lesione al menisco mediale del ginocchio sinistro e dovrà operarsi. Il difensore brasiliano resterà fuori tra i 20 e i 30 giorni, costringendo Igor Tudor a rinunciare a lui in partite importanti, come quella di Champions League contro il Real Madrid. Nel frattempo la dirigenza bianconera valuta alternative sul mercato, anche per via della fragilità fisica del giocatore. Una possibile soluzione è Milan Skriniar, attualmente al Fenerbahce, che potrebbe tornare in Italia in prestito. Attenzione, però, anche ad un altro possibile ritorno: quello di Kim Min-jae, ex Napoli oggi ai margini del progetto tecnico del Bayern Monaco.
In un anno Teun Koopmeiners ha visto dimezzarsi il suo valore di mercato: dai 60,7 milioni dell’estate 2024 ai circa 30 attuali. La Juventus, che lo aveva scelto come pilastro del progetto tecnico, ora si ritrova con un giocatore in difficoltà e svalutato. Le recenti prestazioni del centrocampista non hanno convinto: è stato sostituito all’intervallo contro il Villarreal, escluso dai titolari contro il Milan e non utilizzato dall’Olanda nonostante la convocazione. Thiago Motta lo vedeva come regista e leader tecnico, ma con Igor Tudor le gerarchie sono cambiate. Il croato deve decidere se continuare a puntare su di lui o dare spazio a giocatori più affidabili come Locatelli, Thuram o McKennie. In società cresce la preoccupazione per il possibile peso economico del caso: con un ingaggio da 5 milioni e un contratto lungo, il rischio di minusvalenza è concreto. Non è escluso un prestito a gennaio per permettergli di ritrovare continuità, anche se a Torino la speranza resta quella di rivedere il Koopmeiners brillante dei tempi dell’Atalanta.
La Juventus continua a tenere d’occhio Sergej Milinkovic-Savic, ex stella della Lazio oggi all’Al-Hilal. Il serbo, 30 anni, ha il contratto in scadenza e il suo agente Uros Jankovic è in contatto con il club saudita per un possibile rinnovo. Tuttavia, l’interesse in Europa resta alto: su di lui ci sono il Chelsea di Maresca e la stessa Juventus, che lo considera un rinforzo ideale per il centrocampo. Anche Galatasaray e Fenerbahce sono pronti a farsi avanti. Il suo futuro potrebbe decidersi a gennaio, con un ritorno in Europa possibile solo davanti a un’offerta economica importante.
La Juventus ha messo nel mirino Matias Siltanen, centrocampista finlandese di 18 anni del Djurgarden. I bianconeri lo considerano uno dei giovani più promettenti del calcio scandinavo e vorrebbero inserirlo inizialmente nel progetto Next Gen, per poi integrarlo gradualmente in prima squadra. Sul giocatore c’è anche il Bayer Leverkusen, pronto a muoversi a breve. Siltanen è sotto contratto fino al 2027 e il suo valore di mercato è di circa 1 milione di euro.

NAPOLI
Si profila una sfida di mercato fra il Napoli e l'Aston villa. Stando a quanto riportato dal giornalista Ekrem Konur di CaughtOffside i due club avrebbero messo nel mirino il medesimo giocatore: Amadou Haidara del Lipsa. La situazione contrattuale del centrocampista lo rende, infatti, un obiettivo particolarmente appetibile sul mercato. L'accordo del nazionale maliano (47 presenze, 2 gol) con il club tedesco scade nel giugno prossimo. Nonostante l'interesse sia focalizzato sul mercato estivo, il giocatore, originario di Bamako, spera di fare le valigie già nel mese di gennaio, dato che non è stato ancora utilizzato in questa stagione. Il valore del suo cartellino si aggira sui 12 milioni di euro, una cifra che, unita al contratto in scadenza, rende Haidara un'occasione ghiotta per i club alla ricerca di un ulteriore tassello per la linea mediana.

BARCELLONA, RINNOVO DI DE JONG AL CENTRO DELLE ATTENZIONI: VARELA ALTERNATIVA A RASHFORD? SOGNO BENZEMA PER IL FENERBAHCE. SVEZIA, ESONERATO IL CT TOMASSON

LALIGA
La priorità di Hansi Flick al Barcellona è mantenere l’attuale rosa, e l’ultimo rinnovo in arrivo è quello di Frenkie de Jong. Il club annuncerà ufficialmente domani la firma del nuovo contratto del centrocampista olandese, che ha prolungato oltre la precedente scadenza del 2026. Le trattative, inizialmente complicate per il malcontento del giocatore legato alle critiche sui suoi guadagni, si sono sbloccate dopo settimane di confronto. De Jong, che aveva già manifestato la volontà di restare, torna a essere un elemento chiave del progetto tecnico di Flick. L’ex Ajax, a Barcellona dal 2019, ha ritrovato il posto da titolare dopo l’infortunio alla caviglia e forma con Pedri il doppio pivot del centrocampo. Capitano e punto di riferimento dei blaugrana, conta 267 presenze e otto partite giocate in questa stagione.
Il Barcellona ha rinforzato la fascia sinistra la scorsa estate puntando su Marcus Rashford dopo i tentativi falliti per Luis Díaz e Nico Williams. L’attaccante inglese, 27 anni, ha iniziato bene la stagione, partecipando a otto gol tra reti e assist. Parallelamente, il club segue con attenzione Cardoso Varela, 16enne della Dinamo Zagabria ed ex Porto, considerato uno dei talenti più promettenti del calcio portoghese. Il giovane esterno, già protagonista con la prima squadra e le nazionali giovanili, avrebbe un valore di circa cinque milioni di euro. Varela era già stato al centro sportivo del Barça prima di firmare per la Dinamo e di recente ha incontrato Deco in Croazia insieme al suo agente Andy Bara. Il Barcellona valuterà un suo possibile acquisto nella prossima estate in base all’evoluzione di Rashford.

SUPER LIG
Karim Benzema, campione d’Arabia Saudita e vincitore della Coppa nazionale con l’Al-Ittihad, è entrato nell’ultimo anno di contratto senza ancora aver rinnovato, lasciando aperta la possibilità di un ritorno in Europa. Il Fenerbahçe starebbe valutando il suo ingaggio per gennaio. Il presidente Sadettin Saran e l’allenatore Domenico Tedesco hanno discusso della necessità di un attaccante più decisivo, individuando in Benzema il profilo ideale. Gli agenti del francese sarebbero già stati contattati, e in caso di apertura il club turco sarebbe pronto a tentare il colpo, nonostante l’elevato ingaggio da 50 milioni annui e i 37 anni del giocatore. Per agevolare l’operazione, il Fenerbahçe potrebbe cedere Jhon Durán, deludente e fermo per infortunio, pur consapevole delle difficoltà economiche legate all’affare.

NAZIONALI
La Federazione Calcistica Svedese (SvFF) ha esonerato il commissario tecnico Jon Dahl Tomasson a causa dei risultati deludenti nelle qualificazioni ai Mondiali, che hanno lasciato la Svezia all’ultimo posto del girone nonostante la presenza di attaccanti come Isak e Gyökeres. Il presidente Simon Åström ha spiegato che la decisione è stata presa per garantire le migliori condizioni in vista dei playoff di marzo, ritenendo necessaria una nuova guida tecnica. Il direttore sportivo Kim Källström ha ringraziato Tomasson per la professionalità mostrata, sottolineando la fiducia nei giocatori e la volontà di creare le condizioni per puntare ancora alla qualificazione. La SvFF ha avviato immediatamente il lavoro per individuare un nuovo commissario tecnico e riorganizzare lo staff della Nazionale maschile.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile