Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
FIGC, stretta sull'indicatore del costo del lavoro allargato. Ma non varrà per i giovaniTUTTO mercato WEB
Oggi alle 14:32Serie A
di Ivan Cardia
fonte Da Roma, Lorenzo Beccarisi

FIGC, stretta sull'indicatore del costo del lavoro allargato. Ma non varrà per i giovani

Interessante novità per il calcio italiano. Il consiglio federale di oggi ha infatti approvato lo schema del Manuale delle Licenze Nazionali per la stagione 2026/2027, con due modifiche rilevanti rispetto al sistema attuale. La prima riguarda un irrigidimento, seppur minimo, per quanto riguarda l’indice del costo del lavoro allargatow - in estrema sintesi, l’incidenza dei costi per il personale sul bilancio dei club -, che passa dallo 0,8 allo 0,7. Il computo di questo indice, ricorda la FIGC nel suo comunicato stampa, viene utilizzato per il cosiddetto ‘blocco del mercato' per le società di A e registra una seconda sostanziale novità: per favorire l'investimento sui vivai, nonché la valorizzazione dei calciatori selezionabili per le Nazionali Azzurre, saranno esclusi dal numeratore il costo e i relativi ammortamenti dei calciatori Under 23. Fissato il 22 giugno 2026 come termine perentorio per la presentazione della documentazione relativa all'iscrizione ai campionati. Posticipato il termine per la presentazione del budget 2026 al 31 gennaio 2026, salvo vincoli più stringenti o eventuali ulteriori rinvii legati all'approvazione della Legge di Bilancio e alla successiva assegnazione delle risorse assegnate alle Federazioni della società Sport e Salute. Per quanto riguarda le nomine di competenza, il Consiglio ha provveduto a nominare i cinque componenti della Commissione Federale di Garanzia: Luigi Mariotti (Presidente Consiglio di Stato), in qualità di presidente; Cesare Mastrocola (già magistrato amministrativo), quale vice presidente; Marcello Clarich (Ordinario diritto amministrativo Università Sapienza di Roma); Germana Panzironi (Presidente TAR Abruzzo); Angelo Vitale (Avvocato dello Stato). Inoltre, nella Commissione Criteri Infrastrutturali è stato sostituito il dimissionario Michele Bonetti con Antonino Galletti. È stata poi rinnovata la composizione della Commissione Antidoping: Giuseppe Capua (presidente); Walter Della Frera (vice presidente); Francesco Braconaro, Amato De Paulis, Veniero Gambaro, Luca Gnagnarella, Marco Macchia, Gianni Paolo Pini Prato, Gualtiero Ricciardi (componenti).