 TUTTO mercato WEB
TUTTO mercato WEB31 luglio 2000, Crespo si presenta in casa Lazio. Colpo da 110 miliardi
Il 31 luglio 2000 Hernan Crespo si presenta come nuovo giocatore della Lazio. Atteso da seimila tifosi a Formello, c'era in effetti grande attesa per un autentico colpo. La società biancoceleste del presidente Cragnotti infatti aveva speso per lui 110 miliardi di lire. Per pochi giorni - prima che Figo approdasse al Real Madrid per 143 miliardi di lire - fu il trasferimento più costoso nella storia del calcio mondiale. Crespo, all'epoca venticinquenne, approdava a Roma dopo quattro stagioni al Parma, dove aveva conquistato una Coppa Italia, una Supercoppa italiana e una Coppa Uefa. Alla Lazio rimase per due stagioni vincendo una Supercoppa italiana e la classifica cannonieri nel 2000-01 con 26 reti.
		
				Altre notizie
	Ultime dai canali
					 napoliAnguissa salta la Coppa d'Africa? Mpasinkatu: “Verrebbe linciato! Non può rifiutare”
			napoliAnguissa salta la Coppa d'Africa? Mpasinkatu: “Verrebbe linciato! Non può rifiutare”
					 milanRafa, se non ora, quando? Dopo 6 anni di pochi gol nei big match, la Roma può essere la svolta
			milanRafa, se non ora, quando? Dopo 6 anni di pochi gol nei big match, la Roma può essere la svolta
					 milanDella Valle: "Lo scambio Dovbyk-Gimenez potrebbe tornare d'attualità a gennaio"
			milanDella Valle: "Lo scambio Dovbyk-Gimenez potrebbe tornare d'attualità a gennaio"
					 romaLe probabili formazioni di Milan-Roma
			romaLe probabili formazioni di Milan-Roma
					 interAlibi? No grazie, l'Inter guarda avanti. E Sucic si prende San Siro con la bacchetta magica
			interAlibi? No grazie, l'Inter guarda avanti. E Sucic si prende San Siro con la bacchetta magica
					 interVerona-Inter, cambi in ogni reparto: chance per de Vrij e Carlos Augusto?
			interVerona-Inter, cambi in ogni reparto: chance per de Vrij e Carlos Augusto?
					 romaChi è Mauro Balata, il profilo nel mirino dei Friedkin per il ruolo di CEO della Roma
			romaChi è Mauro Balata, il profilo nel mirino dei Friedkin per il ruolo di CEO della Roma
				
	Primo piano
	



















