Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / lazio / Serie A
Bilancio Juventus, tutte le novità. Il Milan perde Rabiot: le top news delle 22TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 22:00Serie A
di Alessio Del Lungo

Bilancio Juventus, tutte le novità. Il Milan perde Rabiot: le top news delle 22

Nel lungo comunicato da parte della Juventus dopo l'approvazione del bilancio, emergono moltissimi dettagli, come quelli relativi al costo dei tesserati: "I costi per il personale tesserato dell’esercizio 2024/2025 ammontano a € 220,3 milioni, in diminuzione di € 18,7 milioni rispetto all'esercizio precedente a seguito degli effetti della Campagna Trasferimenti, che ha comportato riduzioni nelle retribuzioni del personale tesserato, nei compensi per calciatori temporaneamente trasferiti e nelle incentivazioni all'esodo. A testimonianza delle incisive azioni di razionalizzazione strutturale dei costi attuate negli ultimi anni, il costo del personale tesserato è in riduzione per il quinto anno consecutivo. I diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori al 30 giugno 2025 ammontano a € 323,5 milioni, in aumento di € 48,9 milioni rispetto all'esercizio al 30 giugno 2024 per effetto di investimenti netti pari a € 173,8 milioni, parzialmente compensati da ammortamenti e svalutazioni per € 124,9 milioni". Resi noti pure i costi dei principali acquisti dell'estate: sono 32 milioni per Francisco Conceicao - che si sommano ai 10 pagati di prestito nella scorsa stagione, fra i 7 iniziali e i 3 per il bonus qualificazione Champions - che portano la cifra a 42 milioni in totale. 14,5 per Zhegrova (più 3 di bonus) e 12,5 milioni - alla firma - per Jonathan David, svincolato di lusso che ha firmato un contratto di 5 stagioni per 12 milioni lordi annui. Openda invece è costato 3,25 milioni di prestito e, qualora dovesse maturare il riscatto, i bianconeri dovranno versarne altri 42,75. Paragrafo a parte per Joao Mario, arrivato "a fronte di un corrispettivo fisso di € 11,4 milioni. Le operazioni comportano un conguaglio monetario a favore di Juventus - basato sul differenziale dei corrispettivi fissi e di taluni oneri accessori - pari a ca. € 3 milioni". Tra le pieghe del bilancio della Juventus ci sono anche le cessioni effettuate dall’inizio della stagione a ora. 15 i milioni percepiti dalla cessione di Alberto Costa, 13 per Nicolò Savona che mette a bilancio una plusvalenza di 11,85 milioni, 9,4 per Mbangula che si porta dietro 7,6 di plusvalenza, 3,5 per Tiago Djalò, con una plusvalenza a 1,4 milioni. Poi c’è Timothy Weah, ceduto a 15,4 milioni. Da valutare anche i trasferimenti in prestito. Nico Gonzalez è stato venduto a 0,95 milioni più 32 di riscatto, mentre Douglas Luiz 2,85 milioni più 25 di riscatto. Sono stati riportate anche acquisti e cessioni del 2024-2025: Koopmeiners è costato 51,3 milioni di euro più premi per un ammontare di 6 milioni, di cui 0,75 già maturati nella scorsa stagione. Gonzalez a quota 33 più 5 (0,25 maturati), Kelly per 17,6 milioni più 6,5 di bonus (1,2 milioni già maturati), Thuram a 20 più 5 milioni (0,45 già maturati), Di Gregorio a 18 più 2 milioni (0,5 già maturati), Kalulu 13,6 più 3,2 di bonus, Oliveira 12,5 - più 2,5 - e Cabal a 11, più 2 milioni. C'è anche Adzic, pagato 5,23 milioni in totale incluso i risultati sportivi raggiunti. Le cessioni: Matias Soulé 25,6 milioni più 4 di bonus (0,5 già maturati), Donny Huijsen 15,2 più 3 di bonus già raggiunti e 3,9 milioni per la rivendita, 14,1 per Fagioli e 2,5 di bonus, 14 per Samuel Iling e 3 di bonus (1 maturato), 17 per Rovella, 8 per Barrenechea e 3 di bonus (1 maturato), 7,2 per Kaio Jorge, 3,5 per Nicolussi Caviglia più 2 di bonus, 13 per Kean più 5 (0,75 maturati) 2 milioni per Muharemovic, 1,5 per Sekulov, 4 per Pellegrini, 2 milioni per Barbieri più 0,3 di bonus già maturati, 12 milioni per Chiesa più 3 di bonus, 1,5 per Felix Correia. La Juventus, oltre al bilancio della stagione sportiva 2024/2025, ha pubblicato anche la lista dei candidati per la nomina del Consiglio di Amministrazione della società. Presenti il nuovo uomo mercato Damien Comolli così come Gianluca Ferrero, per il quale è stata proposta la conferma come presidente. Non figura invece più tra i nomi quello dell'ormai ex amministratore delegato Maurizio Scanavino. Non arrivano buone notizie per il Milan: Adrien Rabiot è stato sottoposto a risonanza magnetica per il problema al polpaccio sinistro riportato in nazionale: l’esame ha evidenziato una lesione del muscolo soleo. Il calciatore sarà rivalutato tra una decina di giorni. Pervis Estupinan ha proseguito le terapie alla caviglia sinistra necessarie per i postumi della distorsione rimediata in nazionale e poi ha svolto un lavoro di corsa sul campo. Alexis Saelemaekers si è allenato individualmente sul campo, il recupero procede positivamente. Christian Pulisic sosterrà un controllo ai muscoli flessori della coscia destra nella giornata di domani. Atalanta di nuovo in campo a Zingonia per continuare nella preparazione della sfida contro la Lazio. Una partita in cui il tecnico Ivan Juric recupererà ben 5 giocatori, rispetto alla sfida contro il Como prima della sosta. Nello specifico si tratta di De Roon, che ha scontato la squalifica, e di Scamacca, Scalvini, Zalewski e De Ketelaere. Alla seduta pomeridiana hanno preso parte anche i reduci dalle Nazionali, compresi Samardzic e Lookman, mentre hanno proseguito nei rispettivi percorsi di recupero 4 giocatori: Bakker ha svolto terapie, Kossounou e Bellanova lavoro individuale sul campo. Per Kolasinac, invece, allenamento integrato con l'Under 23.