Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / lazio / Calcio femminile
Mondiale Under 17, sarà la Nigeria l'avversaria delle Azzurrine negli ottavi di finaleTUTTO mercato WEB
© foto di José María Díaz Acosta
Oggi alle 14:49Calcio femminile
di Tommaso Maschio

Mondiale Under 17, sarà la Nigeria l'avversaria delle Azzurrine negli ottavi di finale

Sarà la Nigeria a sfidare l’Italia negli ottavi di finale del Mondiale Femminile Under 17 in svolgimento in Marocco. Martedì alle ore 20:00 le Azzurrine scenderanno in campo per la prima sfida a eliminazione diretta dopo aver chiuso a punteggio pieno il proprio girone. Si tratta di un’avversaria ostica e da prendere con le molle nonostante si sia qualificata solo come una delle migliori terze come sottolinea il sito della FIGC: L’avversaria -Le africane sono state ripescate per l’ottavo di finale come una delle migliori quattro terze tra i sei gironi del Mondiale grazie alla vittoria di ieri con le Samoa (4-0 il risultato finale). In precedenza erano arrivate due sconfitte nel girone, con Canada (1-4) e Francia (0-1), ma i due ko potrebbero ingannare considerando che entrambi i risultati sono maturati nei finali di gara. La Nigeria è una squadra fisica, che ha in Queen Joseph – autrice finora di tre reti in altrettante gare – e nella centrocampista Moshood le sue calciatrici più talentuose. Più della metà delle convocate giocano sotto età: delle ventuno ragazze in rosa solo cinque sono classe 2008, tredici le 2009 e tre 2010. In nove edizioni del Mondiale femminile Under 17 le ‘Super Falcons’ hanno mancato la qualificazione solo nel 2018 e in sei circostanze sono arrivate alla fase a eliminazione diretta. Il loro miglior risultato di sempre è il terzo posto al Mondiale di categoria del 2022, quando vennero eliminate in semifinale dalla Colombia solo ai tiri di rigore. Un risultato che letto insieme all’ottavo di finale raggiunto all’ultima Coppa del Mondo ‘senior’, quella del 2023 in Australia e Nuova Zelanda - eliminate anche lì solo ai rigori dall’Inghilterra, poi finalista – testimonia l’ascesa del movimento. I precedenti - Non esistono precedenti a livello di Nazionali femminili Under 17 tra Italia e Nigeria e l’unica altra sfida tra queste due Nazionali, a livello femminile, è quella datata 1991, durante il primo Mondiale FIFA delle Nazionali maggiori, quando le Azzurre si imposero in Cina per 1-0 grazie alla rete di Carolina Morace. Lo stadio di martedì. Vista la concomitante qualificazione del Marocco, che grazie al successo per 3-1 sulla Costa Rica ha centrato la qualificazione agli ottavi di finale come una delle migliori terze, gli organizzatori del Mondiali hanno deciso di far disputare la sfida delle padrone di casa con la Corea del Nord (in programma sempre martedì 28 alle ore 20) allo Stadio Olimpico di Rabat, facendo di fatto traslocare le Azzurrine che torneranno alla Football Academy ‘Mohammed VI’, dove hanno già affrontato le sfide con Costa Rica e Brasile. Dai quarti di finale, tutte le gare avranno come cornice quella dello Stadio Olimpico. Il resto del tabellone - La sorpresa maggiore della prima fase di questo Mondiale riguarda l’eliminazione delle vice campionesse europee della Norvegia. Ancora dentro la competizione – nonostante il terzo posto nel girone e lo 0-5 con la Corea del Nord di venerdì - le campionesse continentali dei Paesi Bassi, solo grazie al maggior numero di reti segnate rispetto all’Ecuador: l’accoppiamento delle Orange, giocoforza, non è stato però molto favorevole e le ha abbinate agli Stati Uniti. La vincente di questo ottavo affronterà ai quarti la Nazionale che uscirà dalla supersfida tra Spagna e Francia. L’Italia – che si trova in questa stessa parte bassa del tabellone – ai quarti affronterebbe la vincente dell’ottavo Messico-Paraguay. Completano il programma degli ottavi di finale le partite Brasile-Cina, Canada-Zambia, Corea del Nord-Marocco e Giappone-Colombia. Regolamento nella fase a eliminazione diretta - Come durante le gare del girone eliminatorio, ogni squadra continuerà ad avere due possibili chiamate per il ‘Football Video Support’ (da utilizzare solo in quattro casistiche: gol, cartellino rosso, scambio d’identità e calcio di rigore), con il cartellino che verrà restituito nel caso la revisione portasse a un effettivo cambiamento della decisione arbitrale. Al termine dei novanta minuti più recupero, non ci saranno tempi supplementari ma si andrà direttamente ai tiri di rigore: qui ogni squadra avrà un eventuale cartellino extra per il Football Video Support, da utilizzare per rivedere il posizionamento del portiere o se la battuta sia stata regolare.