Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Serie A
Da USA '94 al Mondiale 2026: come è stata penalizzata l'Europa nelle qualificazioniTUTTO mercato WEB
© foto di Federico Serra
Oggi alle 15:19Serie A
di Gaetano Mocciaro

Da USA '94 al Mondiale 2026: come è stata penalizzata l'Europa nelle qualificazioni

Dagli USA agli USA (più Messico e Canada). Come è cambiato il sistema di qualificazione ai Mondiali? Rino Gattuso ha sollevato il problema al termine della partita contro la Moldavia sottolineando una grande verità: “Nessun rimpianto. Vincere aiuta a vincere, dobbiamo capire bene i criteri: ora tocca a noi, ma vedere il Sud America dove sei squadre su dieci vanno dirette e la settima fa lo spareggio con l’Oceania fa venire rammarichi. La delusione è quella là, bisogna sistemare qualcosa”. Di fatto rispetto agli ultimi Mondiali negli Stati Uniti è molto più complicato per una squadra europea accedere alla fase finale. Il che è paradossale, considerato che nel 1994 accedevano complessivamente 24 nazionali e nel 2026 ci saranno 48 squadre al via. L'innalzamento a livello qualitativo delle altre confederazioni e tanta, tanta politica hanno portato a un maggiore livellamento nella distribuzione delle qualificate. Tuttavia non possiamo non notare una certa disparità nei criteri di qualificazione: il paragone Europa-Sudamerica è il più esemplificativo se pensiamo che il Brasile si è qualificato nonostante 6 sconfitte e la Bolivia andrà ai playoff nonostante 10 sconfitte. E le potenziale rivali della verde si chiamano Nigeria (o RD Congo), Nuova Caledonia, Iraq (o Emirati Arabi) e due centroamericane che usciranno fra Curaçao, Giamaica, Suriname, Panama, Honduras, Haiti. Insomma, super eagles a parte non propriamente delle corazzate. Le qualificazioni a USA '94 Facciamo un paragone col 1994: delle 24 qualificate un posto era riservato alla Germania campione del mondo e alla UEFA venivano destinati altri 12 posti. Su 39 partecipanti. Sintetizzando, il 54.17% delle partecipanti alla fase finale sarebbero state europee e la proporzione partecipanti alle qualificazioni UEFA/qualificate era del 30.76%. Le sudamericane nelle qualificazioni a USA '94 erano 9 (assente il Cile per squalifica) con 3 posti da assegnare più un playoff da giocare con la vincente del girone dell'Oceania. Alla fine si qualificheranno in 4 (44.44 di qualificate rispetto alle partecipanti e 16.67% delle partecipanti alla fase finale del Mondiale). La vera differenza arriva però dagli altri continenti: l'Africa ne qualificava 3, l'Asia 2 mentre il Nord, Centro America e Caraibi oltre ai già qualificati Stati Uniti portava ai Mondiali il solo Messico. Le qualificazioni al Mondiale 2026 E mentre in questi 32 anni ogni confederazione ha visto alzare in modo considerevole il numero di partecipanti, l'Europa è rimsta pressoché uguale, alzando solo per questa edizione il numero di qualificate a 16. Pertanto scendiamo dal 54.17% di squadre UEFA alla fase finale aò 33.33%. E sono aumentate anche le affiliate: da 39 a 54. Rendendo la proporzione partecipanti UEFA/qualificate a una percentuale del 29.63%. Al contrario il Sudamerica con un potenziale di 7 qualificate avrà una proporzione partecipanti/qualificate del 70%.