Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / napoli / Serie A
L'Inter è una macchina da gol: Chivu ha costruito il miglior attacco dell'era post-ConteTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 09:45Serie A
di Pierpaolo Matrone

L'Inter è una macchina da gol: Chivu ha costruito il miglior attacco dell'era post-Conte

Numeri da urlo per l’Inter di Cristian Chivu, che si presenta al Maradona per la partita contro il Napoli con un biglietto da visita da vera corazzata offensiva. In dieci gare ufficiali tra campionato e coppe, i nerazzurri hanno realizzato ben 27 gol, una media vicina alle tre reti a partita. Un dato impressionante, superiore a quello registrato in qualsiasi stagione recente, anche rispetto all’Inter di Inzaghi dell’anno della seconda stella, ferma a 23 gol nello stesso periodo. Unica eccezione stagionale, l’1-0 con la Roma. Per il resto, l’attacco ha travolto chiunque: 5 gol al Torino, 4 all’Union Saint-Gilloise e alla Cremonese, 3 a Slavia Praga e Juventus (nel rocambolesco 4-3). Merito di un’evoluzione tattica - scrive il Corriere dello Sport - che porta la firma di Chivu: squadra più verticale, difesa alta, riaggressione immediata e una varietà di soluzioni offensive che la rendono imprevedibile. Dopo un avvio incerto dietro (6 reti subite in 3 partite), l’Inter ha trovato equilibrio: appena 2 gol concessi nelle ultime 7 gare e 5 clean sheet. Davanti, invece, i pericoli arrivano da ogni parte: nove marcatori diversi, con Lautaro (6) e Thuram (5) in vetta, seguiti da Bonny, Calhanoglu e Dumfries (3), e ancora Dimarco ed Esposito (2). Una potenza di fuoco distribuita e in crescita, che aumenta le preoccupazioni di Conte in vista del big match di sabato contro il suo ex rivale storico.