
Cos'è il player trading? Parma in negativo nel 2024, ma in futuro può risanare i bilanci
Il bilancio del Parma Calcio anche nel 2024 ha registrato delle perdite, risanate prontamente dai finanziamenti di Kyle Krause. Il presidente americano continua ad investire per far crescere il club, con l'obiettivo di arrivare ad avere un bilancio sostenibile. Sull'esempio di alcune eccellenze in giro per l'Europa, nel calcio moderno, un ottimo strumento per raggiungere questo obiettivo è quello del player trading. Il player trading rappresenta il risultato netto della gestione dei diritti pluriennali delle prestazioni dei calciatori. Include tutti i valori economici legati alle strategie di mercato del club, tra cui plusvalenze, minusvalenze, ammortamenti e svalutazioni. Detto in poche parole, per avere un player trading vincente, quindi in positivo, i guadagni dalla gestione dei calciatori devono superare i costi.
LEGGI QUI: Bilancio del 2024 in positivo per il Parma: oltre 63 milioni di ricapitalizzazione per Krause
Per avere un player trading in positivo, l'indicatore decisivo spesso è quello delle plusvalenze. Una plusvalenza avviene quando un club completa una cessione ad un prezzo maggiore rispetto al valore contabile netto al momento della cessione. Il valore contabile netto, essenzialmente, si ottiene sottraendo al prezzo d'acquisto del giocatore i vari ammortamenti (ed eventuali svalutazioni). Registrare alte plusvalenze e, di conseguenza, avere un player trading positivo, è decisivo per le casse di tante società calcistiche. Come sta funzionando il player trading in casa Parma?
LEGGI QUI: Quanto costano le gare in trasferta al Parma? Oltre 2,5 milioni spesi nel 2024
Al momento, la situazione è in stand-by. Nel bilancio del 2024, la voce "Risultato netto delle operazioni connesse alle attività relative ai diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori" ha fatto registrare una perdita pari a 24 milioni di euro circa. Il player trading non è al momento una fonte di guadagno per il Parma, che ha registrato plusvalenze per appena 1.5 milioni di euro, troppo poco per controbilanciare le spese per ammortamenti (-22 milioni), minusvalenze (-2 milioni) e svalutazioni (-1 milione).
In futuro però, la situazione potrebbe cambiare. In rosa infatti ci sono diversi giocatori il cui valore di mercato, negli ultimi mesi, è cresciuto a dismisura e, se in futuro dovesse arrivare qualche cessione illustre, il Parma potrebbe registrare importanti plusvalenze. La visione del club, che mira ad investire su giovani con potenziale, ha come diretta conseguenza anche quella di guadagnare dal player trading. Gli enormi investimenti, se azzeccati, porteranno valore al club: fondamentale, quindi, scegliere i prospetti migliori e, soprattutto, saperli valorizzare.







