Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / parma / Serie A
Roma-Parma 2-1, le pagelle: Dovbyk si sblocca, male Bailey e CutroneTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 20:50Serie A
di Christian Sgura

Roma-Parma 2-1, le pagelle: Dovbyk si sblocca, male Bailey e Cutrone

RISULTATO FINALE DEL MATCH: ROMA-PARMA 2-1. ROMA Svilar 6,5 - Sicuro sulle conclusioni di Estevez e Sorensen, incolpevole sul gol subito di Circati. Mancini 6,5 - Solita aggressività e solidità difensiva, gioca lui da braccetto destro per grande parte della gara e prova il più possibile a supportare la fase offensiva. (Dall'85' Ghilardi S.V.) Ndicka 6,5 - Da centrale della retroguardia non perde la bussola e gioca una buona gara, solo in un'occasione nel primo tempo viene saltato da Pellegrino. sul gol del Parma si perde anche lui. Hermoso 7 - L'uomo forse meno atteso sblocca un match difficile, con un colpo di testa su assist di Dybala dalla bandierina. Anche in fase difensiva è ottimo. Celik 6 - Spinge con costanza e dimostra di essere ancora funzionale come quinto di centrocampo. In occasione del gol annullato a Soulé il VAR lo giudica in posizione punibile. Koné 6,5 - È lui il solito motore del centrocampo della Roma, in fase d'interdizione si dimostra il solito pilastro della squadra di Gasperini. Cristante 6 - Oggi meno preciso del solito l'ex Atalanta. Diverse scelte sbagliate sia in fase offensiva che in impostazione nel primo tempo. Entra però nell'azione della rete del 2-0 e nella ripresa migliora la sua prestazione. Wesley 6 - Confermato sul versante sinistro, spina nel fianco della difesa ducale, da rivedere la pulizia tecnica dei suoi cross per i compagni. (Dall'85' Rensch S.V.) Soulé 6 - Dopo il turno di semi-riposo contro il Sassuolo gioca dal 1' e nonostante Gasperini lo faccia girare da destra a sinistra riesce a trovare un gran gol nel finale di primo tempo, poi annullato dal VAR. Nella ripresa si spegne un po' e viene sostituito. (Dal 73' Dovbyk 7 - Il suo allenatore non lo sceglie subito dopo l'infortunio di Ferguson, ma lo fa ricredere: rete del 2-0 e segnale mandato a Gasperini). Dybala 6,5 - L'uscita prematura di Ferguson lo riporta ad essere il riferimento offensivo dei giallorossi e prende in mano la Roma, assist per Hermoso e costante del match. Ferguson SV - Gasperini torna a dargli fiducia e lo impiega da titolare, ma dopo 30 secondi si fa male nel contrasto che lo costringere al forfait qualche minuto dopo. Sfortunatissimo. (Dal 6' Bailey 5 - 40 minuti in cui sbaglia tutto o quasi, Gasperini senza troppi complimenti lo lascia fuori già all'intervallo) (Dal 46' El Aynaoui 6 - Il lavoro richiesto è ben diverso da quello di Bailey e libera spazio a Dybala, ingresso buono). Gian Piero Gasperini 6,5 - L'infortunio di Ferguson cambia tutto il piano gara, ma nonostante questo prova a sorprendere con Bailey e non Dovbyk, scelta poi rivelatasi errata. Il match si risolve grazie al colpo di testa di Hermoso e il gol dello stesso Dovbyk e il primo posto in classifica è un traguardo incredibile. PARMA Suzuki 6 - Sono diversi gli interventi importanti del portiere del Parma, che si dimostra ottimo anche con i piedi e in uscita. In occasione del primo gol si scontra con un compagno di squadra e non riesce a rispondere al colpo di testa di Hermoso, uscendone beffato. Sul raddoppio di Dovbyk può far poco. Delprato 5,5 - Gioca da terzino della difesa a 4 e regge quanto può le folate offensive della Roma, Wesley però gli fa girare la testa più di una volta. Circati 6,5 - La difesa del Parma gioca 60 minuti ottimi, con la solidità caratteristica della squadra di Cuesta. Bravo a trasformarsi da attaccante nel finale e realizzare il gol del 2-1. Valenti 5,5 - Scelto lui dal 1' al posto di Ndiaye, si fa sorprendere in occasione della seconda rete della Roma. Britschgi 5 - Oggi più impreciso del solito il giovane talento svizzero classe 2006, soffre sia in fase difensiva, sia in impostazione. (Dal 90' Begic S.V.) Ordónez 5,5 - Partita di aggressività pura per l'argentino che però non riesce a contrastare Dovbyk in occasione del raddoppio giallorosso. Sorensen 6 - Gioca lui al centro in mediana, non demerita e sfiora anche un gran gol nella ripresa. Estevez 5,5 - Ha una grande occasione nel primo tempo, ma si fa bloccare da Svilar. Partita di grande movimento, ma poca qualità tecnica. (dal 77' Almqvist S.V.) Bernabé 5,5 - Il suo sinistro è sempre un'arma pericolosa per il Parma, ma ha la colpa di divorarsi un gol nel primo tempo e si ritrova a marcare Hermoso, con evidenti differenze fisiche, in occasione del gol dell'1-0. (Dal 77' Cremaschi S.V.) Cutrone 5 - Oggi non si vede proprio l'attaccante ex Milan, sono pochissimi i palloni toccati dal numero 32. (Dal 60' Benedyczak 6,5 - È suo l'assist di testa per il gol di Circati). Pellegrino 6 - Fa a sportellate con tutta la difesa giallorossa ed è l'unico in avanti a fare tanto lavoro sporco e a creare qualcosa. (Dal 77' Djuric S.V.) Carlos Cuesta 5,5 - La sua estrema e compatta difensiva ha retto fino all'ora di gioco, poi è caduta nel momento in cui la Roma ha sbloccato il match. La fase offensiva lascia ancora a desiderare.