
Dopo l'Uzbekistan il rettore della Stranieri di Perugia De Cesaris in missione anche in Azerbaigian
La sottoscrizione di una convenzione con l’ateneo di Lingue Straniere di Baku (ADU), finalizzata allo svolgimento degli esami di certificazione della lingua italiana della Stranieri (CELI), ha rappresentato il principale obiettivo della missione dell’ateneo di Palazzo Gallenga in Azerbaigian appena conclusasi. La delegazione Unistrapg, guidata dal Rettore De Cesaris, ha fatto tappa presso le più importanti realtà accademiche della capitale azera in cui si insegna l'italiano o discipline connesse al portato culturale del nostro paese. Tra queste, l'Università ADU è senz’altro la più importante istituzione universitaria della nazione caucasica nell’insegnamento delle lingue straniere, e il cui corpo docente si è quasi interamente formato alla Stranieri. La firma dell'accordo per lo svolgimento degli esami CELI in quella sede, rappresenta pertanto un altro importante passo in avanti nel percorso di collaborazione tra le due realtà accademiche.
Alla cerimonia di firma dell’accordo ha partecipato anche l'Ambasciatore d'Italia, Luca Di Gianfrancesco, che insieme alla delegazione Unistrapg ha assistito ad una performance in lingua italiana degli studenti dell'ADU. La missione dell’Università per Stranieri di Perugia nel paese caucasico è proseguita con l’incontro presso l'Università ADA, polo di formazione dei futuri diplomatici azeri e sede dell'Università Italia-Azerbaigian, con la quale sono state definite le basi operative per l'inserimento dell'italiano tra le discipline d’insegnamento. Anche l'Università di Architettura e Costruzioni di Baku ha ricevuto la delegazione dell’ateneo di Palazzo Gallenga con lo scopo di attivare un programma di preparazione linguistica degli studenti impegnati nei corsi di laurea a doppio titolo delle Università italiane.







