Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / perugia / News
Venerdì 9 maggio si inaugura il Centro di Ricerca Veterinario sulla Fauna Selvatica dell'Università di Perugia
Oggi alle 09:30News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net
fonte Francesco Gori

Venerdì 9 maggio si inaugura il Centro di Ricerca Veterinario sulla Fauna Selvatica dell'Università di Perugia

Venerdi 9 maggio, a partire dalle 8.45 avrà luogo l’inaugurazione del Centro di Ricerca Veterinario sulla Fauna Selvatica (SELVA-VET) presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli studi di Perugia; il momento inaugurale sarà preceduto da una breve presentazione sull’attività del nuovo centro e un convegno sulle tematiche in oggetto. Il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Perugia (DMEDVET) si trova geograficamente in un’area caratterizzata da una notevole estensione delle aree boschive e delle aree rurali marginali fortemente popolate da un’eterogena fauna selvatica; questo ha stimolato nel tempo lo sviluppo di una naturale vocazione allo studio dei diversi aspetti medico veterinari inerenti la fauna selvatica, tanto da averla resa parte integrante di tutte e tre le declinazioni della propria missione accademica. In particolare, l’interesse in tale ambito è volto ad aspetti di sanità pubblica veterinaria, che includono malattie infettive e parassitarie a carattere zoonosico e epidemico trasmesse dagli animali selvatici; studi anatomo-patologici e isto-patologici di organi e tessuti; studi sulla gestione, etologia e riabilitazione comportamentale, relazione uomo-animale, relazione domestico-selvatico, benessere animale, comportamento alimentare della fauna selvatica in cattività, allevata in modo estensivo e libera in ambito selvatico e periurbano, incluso il relativo impatto ambientale; aspetti clinici di medicina interna e chirurgici della fauna catturata o incidentata ai fini della tutela della salute umana e delle biodiversità; igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale ottenuti da selvaggina cacciata o da prelievo per contenimento delle specie, formazione professionale specialistica nel settore e divulgazione scientifica per i cittadini sia in età scolare che adulti.

Da un punto di vista didattico il piano di studi della Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria si è andato arricchendo nell’ultimo quinquennio di attività didattiche elettive (ADE) focalizzate alla fauna selvatica con la finalità di formare figure professionali destinate a questo settore, quali: 1) Gestione sanitaria delle malattie trasmissibili e zoonotiche della fauna selvatica (V anno), 2) Biologia, allevamento e conservazione della fauna selvatica (V anno), 3) Medicina e gestione sanitaria degli animali esotici e selvatici (IV anno). Inoltre, in numero crescente, sono stati attivati dottorati di ricerca inerenti la sanità pubblica veterinaria sulla fauna selvatica.