 TUTTO mercato WEB
TUTTO mercato WEBREGGINA-TERNANA STORY, amaranto mai vincenti in terza serie: una sola rete in cinque sfide
Zero successi in casa per la Reggina contro la Ternana nei campionati di terza serie. Bilancio amaro per gli amaranto nelle cinque sfide giocate a Reggio Calabria in serie C.
Quattro pari, tre per 0-0, una sola rete segnata, da Piras nel 1981, e un ko nell'ultimo incrocio nella vecchia C1 nel 1992.
CLICCA QUI PER TUTTI I PRECEDENTI TRA REGGINA E TERNANA A REGGIO
Ecco le gare in questione
1) Campionato di Serie C1 1980-1981, girone B: Reggina-Ternana 1-1 (33’ Piras - 40’ Stefanelli)
Il 24 maggio 1981, 32^ giornata di Serie C1, Reggina e Ternana tornano ad affrontarsi: finisce 1-1. Piras porta in vantaggio gli amaranto (33’), ma poco dopo Stefanelli riporta il risultato in parità (40’). Reggina al quarto posto a fine campionato, Ternana salva per un solo punto.
Di seguito, l’undici scelto quel giorno da Buffoni.
Navazzotti, Beretta (Matà), Carlà, Re, Arcoleo, Ferri, Spinella, Colla (Tortora), Piras, Scarrone, Camolese.
2) Campionato di Serie C1 1981-1982, girone B: Reggina-Ternana 0-0
Il 18 aprile 1982, è ancora parità, questa volta 0-0. A fine stagione, le due squadre separate da un punto, a favore della Ternana.
Ecco la formazione mandata in campo da Salvemini.
REGGINA: Vettore, Olivotto, Re, De Biase, Destro, Rocco, Maestroni (Spinella), Garzilli (Colla), Coppola, Scarrone, Piga.
3) Campionato di Serie C1 1982-1983, girone B: Reggina-Ternana 0-0
Il 20 marzo 1983, è sempre 0-0. A fine anno, gli amaranto allenati prima da Scoglio e poi da Sbano retrocederanno in C2 per la classifica avulsa.
Di seguito, la formazione calabrese scesa in campo quel giorno.
Vettore, De Giovanni, Re, Cotroneo, Geria, Saviano, Vittiglio (Coppola), Donati, Grandi, Sciannimanico, Segoni (Corrieri).
4) Campionato di Serie C1 1984-1985, girone B: Reggina-Ternana 0-0
Il 28 ottobre 1984, il risultato non muta: ancora 0-0. La Reggina, tornata in C1, saluterà la categoria dopo appena una stagione, tornando nell’inferno della quarta serie.
Ecco gli amaranto scesi in campo quel giorno, allenati da Claudio Tobia:
Giordano, De Giovanni, Nobile, Ardizzon, Cacitti, Saviano, Vittiglio (Spinella), Mondello, Fracas (Crucitti), Moccia, Perfetto.
5) Campionato di Serie C1 1991-1992, girone B: Reggina-Ternana 0-1 (61’ Negri)
Il 1° marzo 1992, la Ternana torna a vincere a Reggio Calabria grazie al gol partita di Negri intorno all’ora di gioco. Amaranto, a fine campionato, al decimo posto a quota 33 punti, Ternana invece promossa in serie B
Ecco gli amaranto scesi in campo quel giorno.
Boscaglia, Prete, Poli, De Vincenzo, Vincioni, Frascella, Mariotto, Maranzano (Tedesco), Giacchetta (Belmonte), Alberti, Zanin.
 torinoIl premio del Torino a Paleari
			torinoIl premio del Torino a Paleari
					 juventusNuovo Ds? Ecco l’anticipazione e pure il metodo di lavoro!
			juventusNuovo Ds? Ecco l’anticipazione e pure il metodo di lavoro!
					 napoliGautieri: “Napoli, vittoria fortunata a Lecce. Ma i campionati si vincono anche così…”
			napoliGautieri: “Napoli, vittoria fortunata a Lecce. Ma i campionati si vincono anche così…”
					 interThuram salterà Verona, le idee di Chivu sono altre
			interThuram salterà Verona, le idee di Chivu sono altre
					 juventusGhigi (La Provincia Cr) avvisa la Juve: "Cremonese agguerrita, Nicola non cambierà strada. Vardy simbolo di come si ragiona qui. Spalletti? Se la giocherà in attacco"
			juventusGhigi (La Provincia Cr) avvisa la Juve: "Cremonese agguerrita, Nicola non cambierà strada. Vardy simbolo di come si ragiona qui. Spalletti? Se la giocherà in attacco"
					 parmaUnder 16, domenica trasferta a Chiavari per sfidare la Virtus Entella
			parmaUnder 16, domenica trasferta a Chiavari per sfidare la Virtus Entella
					 romaMilan-Roma - Domani alle 13:30 la conferenza stampa di Gasperini
			romaMilan-Roma - Domani alle 13:30 la conferenza stampa di Gasperini
					 interAlibi? No grazie, l'Inter guarda avanti. E Sucic si prende San Siro con la bacchetta magica
			interAlibi? No grazie, l'Inter guarda avanti. E Sucic si prende San Siro con la bacchetta magica
				
	



















