L'importanza di battere le piccole: l'en plein contro le neopromosse nel girone di andata manca da tre anni
Si dice che lo scudetto si vinca con le piccole. Giusto. Anche la qualificazione in Champions League, con il tempo che dirà se potrà diventare un qualcosa in più, si costruisce vincendo le partite sulla carta facili. Ammesso che esistano ancora. La Roma si prepara alla fondamentale trasferta di Cremona e sogna: nello stesso turno, infatti, l'altra capolista Inter sarà impegnata nel derby contro il Milan, mentre chi insegue, oltre ai rossoneri, come Napoli e Juventus, avrà gare delicate contro squadre con nuove guide tecniche, rispettivamente contro Atalanta e Fiorentina.
MAL DI NEOPROMOSSE - La squadra di Gasperini finora è stata impeccabile con le neopromosse. Vittorie di misura a Pisa, all'alba di questo campionato (era la seconda giornata e segnò Soulé), e Sassuolo, a firma di Dybala. Due successi pesanti, da sei punti, contro squadre ostiche, soprattutto i neroverdi di Grosso, più vicini alla zona Europa che a quella retrocessione. All'appello manca solamente la Cremonese, una delle rivelazioni stagionali: le due sconfitte di fila prima della sosta non hanno infatti cancellato il lavoro di Nicola, capace di portare Vardy e compagni a 14 punti, con l'apice del blitz a San Siro contro il Milan. A proposito della squadra di Allegri: i meneghini, nelle due partite interne contro appunto Cremonese e Pisa, hanno collezionato un solo punto. Quando si dice delle piccole... La Roma, come detto, finora è stata perfetta e ora insegue il tris. 9 punti, tre vittorie, nel girone d'andata contro squadre salite dalla Serie B mancano dal 2022/2023, quando l'allora squadra di Mourinho piegò Cremonese, ecco, Lecce e Monza. Un evento, visto che - dal 2021 a oggi - quello è stato l'unico en plein nella prima parte di campionato contro squadre neopromosse. è arrivato il tempo di aggiornare il dato.
Le probabili formazioni di Cremonese-Roma, domenica 23 novembre ore 15:00 (12ª giornata Serie A)
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Ndicka, Hermoso; Celik, Koné, Cristante, Wesley; Soulé, Pellegrini; Ferguson.
A disp.: Vasquez, Gollini, Ghilardi, Tsimikas, Rensch, Sangaré, Ziolkowski, El Aynaoui, Pisilli, El Shaarawy, Bailey, Baldanzi.
All. Gian Piero Gasperini
Ballottaggi: Wesley/Tsimikas, Celik/Tsimikas (con Wesley titolare a destra), Feruguson/Bailey/Baldanzi
In dubbio: Bailey
Diffidati: -
Squalificati: -
Indisponibili: Angelino (fisicamente non al meglio), Dybala (lesione di medio grado del bicipite femorale sinistro), Dovbyk (lesione del tendine del retto femorale sinistro)








