
Bologna, Como e Sassuolo sulle tracce di Leo Scienza, ala offensiva dell'Heidenheim
L'esterno brasiliano Leo Scienza, pseudonimo di Leonardo Weschenfelder Scienza, è entrato nel mirino dei club della Serie A. La scadenza del suo contratto nel 2027 può favorire una cessione immediata, il calciatore potrebbe sbarcare in Italia in estate. Ala offensiva dell'Heidenheim, per il suo trasferimento ci sono stati contatti diretti con Bologna, Como e Sassuolo. I club potrebbero prenderlo in prestito oneroso con riscatto a 2 milioni.
Scienza cresce calcisticamente in Brasile, passando per le giovanili di club come Avenida, Chapecoense, Lajeadense e il Defensor Sporting (Uruguay). Nel 2018 debutta con il Lajeadense nella seconda divisione del Campionato Gaúcho, giocando due partite. La sua carriera prende una svolta internazionale nel 2019, quando si trasferisce in Europa, iniziando in Svezia con il Fanna BK (quinta e quarta divisione), dove segna 12 gol in 21 partite in due stagioni, mostrando un ottimo fiuto per il gol nonostante il livello amatoriale.
Léo Scienza è un giocatore versatile, capace di agire da ala sinistra, trequartista o centrocampista offensivo. Ambidestro, si distingue per l'ottimo controllo di palla e dribbling, con una spiccata capacità di creare superiorità numerica.
Scienza cresce calcisticamente in Brasile, passando per le giovanili di club come Avenida, Chapecoense, Lajeadense e il Defensor Sporting (Uruguay). Nel 2018 debutta con il Lajeadense nella seconda divisione del Campionato Gaúcho, giocando due partite. La sua carriera prende una svolta internazionale nel 2019, quando si trasferisce in Europa, iniziando in Svezia con il Fanna BK (quinta e quarta divisione), dove segna 12 gol in 21 partite in due stagioni, mostrando un ottimo fiuto per il gol nonostante il livello amatoriale.
Léo Scienza è un giocatore versatile, capace di agire da ala sinistra, trequartista o centrocampista offensivo. Ambidestro, si distingue per l'ottimo controllo di palla e dribbling, con una spiccata capacità di creare superiorità numerica.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano