Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Empoli-Sassuolo 1-0, le pagelle: Baldanzi brilla, Pinamonti no. Stecca anche Frattesi

Empoli-Sassuolo 1-0, le pagelle: Baldanzi brilla, Pinamonti no. Stecca anche FrattesiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
domenica 6 novembre 2022, 06:37Serie A
di Luca Chiarini

Empoli-Sassuolo 1-0

EMPOLI (a cura di Antonino Sergi)

Vicario 6 - Era una sfida tra due grandi amici, Pinamonti però finisce per non calciare mai in porta. Il Sassuolo davanti è sterile, impegnato soltanto nel finale sul destro di Harroui e corre un brivido in uscita su Alvarez.

Ebuehi 6,5 - Dal suo lato deve fronteggiare Traoré, vince ogni duello contro il trequartista neroverde. Una prova attenta, senza sbavature e pericoloso quando prova a spingere a destra.

Ismajli 6,5 - Dopo la mezzora contro l'Atalanta, si riprende una maglia da titolare. Ottima prestazione in coppia con Luperto, si completano e non concedono spazi agli avanti del Sassuolo.

Luperto 7 - Contro ha il suo ex compagno Pinamonti, chiude ogni varco all'attaccante del Sassuolo che non calcia mai verso Vicario. Ottime letture sempre attento, pronto all'intervento.

Parisi 6,5 - Spinge meno rispetto al solito, in avvio di partita è il più attivo poi si abbassa per dare una grossa mano alla retroguardia empolese. Ha pochi problemi nel contenere D'Andrea, prezioso nell'arrembaggio finale del Sassuolo.

Fazzini 6 - Con coraggio spedito in campo dal primo minuto il classe 2003 che dimostra buona personalità, tenta anche la conclusione dalla distanza ma commette qualche errore di gioventù. Dal 56' Akpa Akpro 6 - Entra bene in partita, serve il suo dinamismo nel finale.

Marin 6,5 - In cabina di comando, gestisce il palleggio dei toscani. Si macchia solo di un cartellino giallo evitabile ma è sempre pulito nella giocata, sbaglia pochissimo e si fa trovare pronto in fase di non possesso.

Bandinelli 6 - Solita prestazione di sacrificio da parte del capitano dell'Empoli, recupera, attacca e palleggia. Svolge il compito e lo fa bene, dialoga spesso con Satriano. Dal 78' Haas sv.

Baldanzi 7 - La personalità non manca, preferito a Bajrami e Pjaca e ripaga la scelta di Zanetti. Svaria su tutto il fronte offensivo, poi è cinico e spietato sotto porta come un veterano. Dal 78' Bajrami sv.

Destro sv - La sua partita dura esattamente sette minuti, qualche pallone giocato ed un problema al polpaccio che lo costringe ad alzare subito bandiera bianca. Dal 8' Lammers 6,5 - Entra a freddo, ma lo fa benissimo. Si costruisce la prima azione da rete, poi si porta almeno un difensore dietro con i suoi continui movimenti.

Satriano 6,5 - Gioca centravanti ma svaria, si sacrifica e veste anche i panni del rifinitore. Prima pennella per Lammers, nel secondo poi serve l'assist vincente per Baldanzi. Non segna ma fa segnare. Dal 78' Cambiaghi sv.

Paolo Zanetti 7 - Una vittoria preziosa, una prova di carattere e di superiorità quella dei toscani. L'Empoli vince con merito, gioca un buon calcio e sfrutta la freschezza dei giovani Satriano e Baldanzi. Scelta corretta quella di affidarsi al classe 2003, non risente nemmeno dell'infortunio prematuro di Destro. In difesa non sbaglia nulla.

SASSUOLO

Consigli 6 - Corre un paio di pericoli nel primo tempo, senza però dover mai intervenire. Nessuna responsabilità sul gol da calcio a cinque di Baldanzi, che lo mette fuori causa con un tocco con la punta che s'infila in buca d'angolo.

Toljan 5,5 - La vocazione offensiva di Parisi lo induce a centellinare le discese sulla destra. Intento rafforzato dalla tendenza della manovra neroverde a svilupparsi sull'altro fronte. In contenimento, però, non è sempre impeccabile.

Erlic 5,5 - Per lunghi tratti amministra senza essere sottoposto a particolari sollecitazioni. Sul gol dell'1-0, però, una piccola porzione di responsabilità è ascrivibile a lui: lascia probabilmente troppo margine di manovra a Satriano, che ha tutto il tempo di servire l'assist a Baldanzi.

Ferrari 5,5 - Primo tempo da stopper. Nel senso più puro del termine: prima rimpalla con il petto un destro che minaccia tempesta di Parisi, e poi disinnesca sul nascere un bell'assolo di Lammers. È però troppo passivo sul gol di Baldanzi: anziché uscire, rimane statico e prova a frapporsi con il corpo, facendo di fatto cadere l'ultimo ostacolo tra il trequartista dei toscani e la porta di Consigli.

Rogerio 5,5 - Lui, come detto, si sgancia di più, quasi trascinato dall'inerzia del palleggio. Non che riesca a combinare granché, soprattutto se si considera che alle difficoltà ad infilzare si aggiunge il fatto che si debba guardare dalle iniziative di Ebuehi, sempre molto alto quando l'Empoli ha modo di distendersi. Dal 71' Ceide 6 - Un paio di break: ha poco tempo per incidere.

Frattesi 5 - L'approccio è anonimo, un po' come quello del resto della banda di Dionisi. Va anche detto che la piega che prende il match non rappresenta lo scenario ideale per le sue caratteristiche, tant'è che nell'unica occasione che ha di sprigionare la sua progressione nel primo tempo fa ammonire Marin. Lontanissimo dai suoi standard.

Maxime Lopez 5,5 - Dai suoi ricami ci si attenderebbe un pizzico di raffinatezza in più. E invece di tanto in tanto esce grezzamente dai bordi, specie quando è sotto pressione.

Thorstvedt 5 - La sua fisicità nel mezzo è un fattore in una partita così tecnica, ma si limita a farla valere senza aggiungere alcunché. Troppo poco per spezzare il prolungato impasse al Castellani. Dal 71' Harroui 6 - Suo l'unico tiro in porta insidioso del Sassuolo: polaroid di un pomeriggio da archiviare in fretta.

D'Andrea 5 - Alimentato a lampi, e non a combinazioni e fraseggi regolari come vorrebbe Dionisi. Non punge mai, se si eccettua un diagonale a metà primo tempo che termina fuori di un paio di metri. Sul gol dell'Empoli è lui a mollare Baldanzi all'altezza della trequarti: perché non chiudere fino all'ingresso dell'area? Dal 71' Alvarez 6 - Il suo ingresso smuove qualcosa, ma non abbastanza da favorire una rimonta.

Pinamonti 5 - Il paragone numerico con la splendida parentesi consumatasi lo scorso anno proprio al Castellani, oggi, è impietoso. I compagni lo innescano poco, lui non fa granché per costruirsi occasioni degne di rilievo.

Traoré 5,5 - In assenza di Berardi, la quota fantasia del tridente grava quasi totalmente sulle sue spalle. Eppure la sua qualità nell'uno contro uno rimane sepolta sotto gli strati di tatticismo e prudenza che costituiscono le fondamenta del match. Dal 61' Kyriakopoulos 5,5 - Ingresso che sposta poco: non entra in partita.

Alessio Dionisi 5 - Senza Berardi è un'altra musica, e non potrebbe essere altrimenti. Ma per la cifra di talento di cui dispone, la proposta di gioco non può che essere giudicata insufficiente.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile