
Pisa lavora per la Serie A: ecco il piano in 4 fasi per portare l’Arena Garibaldi a 12.500 posti
Mentre il sogno Serie A del Pisa è divenuto realtà, la città si prepara anche fuori dal rettangolo di gioco. Lunedì 5 maggio, presso la Prefettura, si è tenuta una riunione decisiva della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo. Al centro dell’incontro, convocato dal prefetto, l’adeguamento strutturale dell’Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani agli standard richiesti dalla massima serie.
A illustrare il cronoprogramma degli interventi è stato il vicesindaco e assessore all’edilizia sportiva Raffaele Latrofa: si tratta di un piano suddiviso in quattro fasi, con l’obiettivo di portare la capienza dell’impianto a 12.500 spettatori, adeguando l’intera struttura ai parametri imposti dalla Lega Serie A.
"Siamo al termine della prima fase – ha dichiarato Latrofa (fonte PisaToday) – che prevede il rilascio del certificato di protezione incendi in via definitiva per i 11.293 posti attualmente omologati. Un passaggio fondamentale dopo le recenti deroghe provvisorie".
Le fasi due e tre partiranno subito dopo la conclusione della stagione e saranno completate prima del via alla nuova annata sportiva. In questo periodo verranno impermeabilizzate e dotate di seggiolini la curva sud (destinata al tifo locale) e il settore ospiti, con lo spostamento del ledwall come operazione propedeutica.
Un ulteriore intervento previsto nella fase tre è il ripristino della configurazione originaria dei divisori tra i settori, eliminando la rotazione “a orologio” degli spazi:
- Curva Nord: da 4.582 a 3.880 posti
- Gradinata: da 3.111 a 3.050 posti
- Settore ospiti: da 900 a 1.100 posti
- Curva Sud: 1.732 posti aggiuntivi
- Tribuna coperta: confermata a 2.700 posti
A completare il progetto, nella quarta fase, ci saranno lavori nella parte inferiore della tribuna per allestire gli spazi richiesti dalla Lega Serie A: field box, area hospitality, sala stampa e zona interviste post-partita.
"Questi lavori – ha concluso Latrofa – si aggiungono agli interventi già svolti in stagione, che ci hanno permesso di superare dopo anni la soglia dei 10mila spettatori. È un segnale concreto dell’impegno dell’amministrazione per accompagnare il Pisa nella sua meritata Serie A, offrendo a tifosi e addetti ai lavori uno stadio moderno e sicuro".
A illustrare il cronoprogramma degli interventi è stato il vicesindaco e assessore all’edilizia sportiva Raffaele Latrofa: si tratta di un piano suddiviso in quattro fasi, con l’obiettivo di portare la capienza dell’impianto a 12.500 spettatori, adeguando l’intera struttura ai parametri imposti dalla Lega Serie A.
"Siamo al termine della prima fase – ha dichiarato Latrofa (fonte PisaToday) – che prevede il rilascio del certificato di protezione incendi in via definitiva per i 11.293 posti attualmente omologati. Un passaggio fondamentale dopo le recenti deroghe provvisorie".
Le fasi due e tre partiranno subito dopo la conclusione della stagione e saranno completate prima del via alla nuova annata sportiva. In questo periodo verranno impermeabilizzate e dotate di seggiolini la curva sud (destinata al tifo locale) e il settore ospiti, con lo spostamento del ledwall come operazione propedeutica.
Un ulteriore intervento previsto nella fase tre è il ripristino della configurazione originaria dei divisori tra i settori, eliminando la rotazione “a orologio” degli spazi:
- Curva Nord: da 4.582 a 3.880 posti
- Gradinata: da 3.111 a 3.050 posti
- Settore ospiti: da 900 a 1.100 posti
- Curva Sud: 1.732 posti aggiuntivi
- Tribuna coperta: confermata a 2.700 posti
A completare il progetto, nella quarta fase, ci saranno lavori nella parte inferiore della tribuna per allestire gli spazi richiesti dalla Lega Serie A: field box, area hospitality, sala stampa e zona interviste post-partita.
"Questi lavori – ha concluso Latrofa – si aggiungono agli interventi già svolti in stagione, che ci hanno permesso di superare dopo anni la soglia dei 10mila spettatori. È un segnale concreto dell’impegno dell’amministrazione per accompagnare il Pisa nella sua meritata Serie A, offrendo a tifosi e addetti ai lavori uno stadio moderno e sicuro".
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano