La storia del Venezia tra record personali e statistiche
I Leoni Alati rappresentano uno dei club più antichi del calcio italiano, nato nel lontano 1907 e oggi militante in Serie B. Per diverse stagioni il Venezia è stato protagonista delle quote Serie A e anche quest’anno sta disputando una stagione al top, per cercare di piazzarsi più in alto possibile nella zona playoff o puntare alle prime due posizioni che garantiscono la promozione diretta.
Nella Serenissima la cultura ludica è profondamente radicata, tanto che tra i suoi canali, e più precisamente presso il Ridotto di San Moisè, già nel lontano 1638 venne inaugurato il Casinò di Venezia: il primo al mondo in assoluto
Oggi, il passato e il presente si intrecciano tra le trame del pallone, perché la storia degli Arancioneroverdi è lunga quasi 120 anni ed è ricca di curiosità: ecco tutte le statistiche più importanti e i record personali del club.
Chi sono i migliori bomber del Venezia?
Entriamo a gamba tesa nelle statistiche da record per il club con Francesco Pernigo, perché al primo posto c’è lui: giocò col Venezia dal ‘38 al ‘47 segnando 70 gol. Al secondo posto nella classifica dei migliori bomber all time dei Leoni Alati c’è Filippo Maniero con 54 gol, mentre Bellinazzi chiude il podio a quota 52 reti.
Calciatori della Serenissima con più presenze
Tra i più fedeli Lagunari c’è Gianni Grossi che operò in arancioneroverde dal 1960 al 1969, totalizzando il record assoluto di 269 presenze. La seconda posizione è di Mario Tesconi con 255 match, mentre chiude il podio Marco Modolo a quota 241 partite col Venezia.
Le migliori stagioni del Venezia in Serie B
Le stagioni in Serie B sono 46, compreso quest’anno, tra le migliori stagioni ricordiamo il primo posto del campionato 1960/1961, guarda caso al primo anno di Gianni Grossi. In quella stagione il Venezia tornò in Serie A dopo ben 11 anni di assenza. L’ultima impresa è quella del 2023/2024 con la vittoria dei playoff e ben 22 gol di Pohjanpalo, con Vanoli alla guida in panchina.
Le migliori stagioni del Venezia in Serie A e la Coppa Italia vinta nel ‘41
Il Venezia ha disputato 14 stagioni in Serie A per un totale di 21 campionati nella massima categoria italiana di calcio. La migliore prestazione entrata nei record personali di squadra, è il terzo posto del campionato di Serie A 1941 - 1942, anno in cui militavano grandi top player come Sandro Mazzola e Loik. L’anno prima i Lagunari vinsero la Coppa Italia, ancora oggi il successo più prestigioso nel palmares arancioneroverde.
Record e primati negativi del Venezia
La storia statistica dei Leoni Alati non finisce qui, tra i migliori bomber contemporanei, ancora in carriera, dobbiamo nominare Pohjanpalo, che con 47 gol segnati dal 2022 al 2025 si trova al sesto posto, proprio sotto Emil Zubin a quota 48 marcature, e Giovanni Alberti al quarto posto, con 49 gol.
Non mancano i primati negativi, come il momento difficile vissuto dopo la promozione in Serie A nel 1948/1949, altro traguardo importante, che però non ingrana l’anno successivo e vede i Leoni Alati venir retrocessi con soltanto 16 punti conquistati nella massima categoria.
Anche la stagione 2024/2025 in Serie A, dopo la strabiliante vittoria dei playoff di Serie B, ha visto la retrocessione per il club Veneto, ma in questo caso, per un bottino di 5 punti.
La storia del Venezia è una montagna russa di emozioni, per un club che vanta una tradizione ludica lunghissima, profondamente radicata nel suo popolo e nella sua tifoseria. Anche quest’anno, i Lagunari sono a caccia della promozione, per tornare ai vertici del calcio Nazionale.






