Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Primo Piano
Quel silenzio che vale più di mille parole
Oggi alle 06:30Primo Piano
di Lorenzo Casalino
per Tuttoatalanta.com

Quel silenzio che vale più di mille parole

Riccardo Claris se ne va tra le sciarpe alzate al cielo, ricordando a tutti che il calcio è passione, non violenza

Quando muore un ragazzo di ventisei anni, in una notte che avrebbe dovuto essere solo una tra tante, fatta di amici, risate e birre in compagnia, non ci sono parole sufficientemente forti per descrivere lo sgomento che rimane. Riccardo Claris era uno di quei giovani con la vita davanti e sogni grandi ancora tutti da vivere, spezzati nel modo più insensato e crudele. Ma la sua morte, più che lasciare solo tristezza, deve spingerci a riflettere profondamente sulla fragilità della vita e sull'importanza di ripensare un calcio che a volte, anche indirettamente, diventa pretesto per drammi assurdi.

Bergamo si è fermata. La Curva Nord, da sempre simbolo di una passione viscerale per l'Atalanta, ha scelto un silenzio composto, rispettoso, dignitoso. Quelle sciarpe al cielo al passaggio del feretro, sollevate senza urlare cori, senza clamore, sono state un messaggio potentissimo: noi non siamo questo, noi siamo altro. L'immagine di trecento ultrà immobili e silenziosi, con gli occhi lucidi e la testa bassa, è stata una risposta eloquente contro ogni stereotipo, contro ogni forma di odio, contro la violenza che spesso viene associata troppo superficialmente a un mondo di passione autentica e genuina.

Non è stato un regolamento di conti tra tifoserie, è vero, ma sarebbe sbagliato negare che il calcio, quello che dovrebbe essere solo gioia e passione condivisa, si trova purtroppo, ancora una volta, a fare da triste scenario a una tragedia che lascia vuoti incolmabili. Il parroco, durante i funerali, ha avuto il coraggio di dire quello che molti hanno pensato: questa tragedia coinvolge due famiglie. Quella di Riccardo, travolta dal dolore di una perdita inaccettabile, e quella del ragazzo che ha commesso un atto irreparabile, schiacciata dal peso di un gesto che non avrà mai una spiegazione logica.

Quello di ieri è stato anche l'abbraccio di una comunità intera, di una città che ha saputo dimostrarsi grande, matura, capace di stare unita, di sostenere con forza una famiglia devastata. È stato il giorno del rispetto, della solidarietà vera, quella che non conosce colori, ma solo il dolore autentico di chi perde qualcosa che non potrà mai più tornare.

Come ha ricordato Andrea Foresti, allenatore di Ricky ai tempi della Gavarnese, Riccardo era abituato a sorprendere tutti. Non si metteva mai in prima linea, ma c'era sempre quando serviva. Stavolta, la sorpresa è stata terribile e ingiusta, ma nel dolore rimane la certezza di aver conosciuto un ragazzo speciale, capace di unire, mai di dividere.

Guardando quelle sciarpe al cielo e quel silenzio assordante, ci resta l’obbligo morale di fare in modo che tragedie come questa non accadano più. Che si smetta di pensare che un gol, un colore o una bandiera possano valere più della vita di un giovane uomo.

Ciao Ricky, da lassù continua a ricordarci quanto è bello, puro e semplice il calcio. E che non ha niente a che vedere con la violenza.

© foto di TuttoAtalanta.com