Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Primo Piano
Atalanta, la sosta come toccasana: cinque rientri in vista e un’infermeria che si svuotaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:15Primo Piano
di Redazione TuttoAtalanta.com
per Tuttoatalanta.com

Atalanta, la sosta come toccasana: cinque rientri in vista e un’infermeria che si svuota

Dopo il pareggio col Como, Juric potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo: attesi numerosi recuperi in vista della Lazio

La pausa per le nazionali arriva nel momento più opportuno per l’Atalanta, reduce dall’1-1 con il Como e ancora falcidiata dagli infortuni. La sosta di ottobre servirà come vero e proprio toccasana per Juric, che potrà finalmente contare sul rientro di diversi titolari. Nessuna nuova defezione dopo la gara di sabato, un segnale incoraggiante in vista della ripresa fissata per domenica 19 ottobre alle 18 alla New Balance Arena contro la Lazio.

I RIENTRI PIÙ VICINI – Alla ripresa, il tecnico croato ritroverà sicuramente Marten De Roon, assente contro il Como per squalifica, e quasi certamente anche Giorgio Scalvini, fermato da una lesione all’adduttore ma ormai sulla via del pieno recupero. Stesso discorso per Charles De Ketelaere, bloccato da un risentimento all’ileopsoas, e per Nicola Zalewski, che sta smaltendo una lesione al bicipite femorale. Migliorano anche le condizioni di Odilon Kossounou, alle prese con un edema con lesione al bicipite femorale: per lui la sosta sarà decisiva per tornare disponibile già contro la Lazio.

TEMPI PIÙ LUNGHI PER BELLANOVA – Il laterale destro ex Torino dovrà invece attendere ancora qualche settimana: la lesione muscolo-fasciale all’adduttore richiede prudenza e tempi leggermente più lunghi. Al contrario, Isak Hien è già rientrato in gruppo e ha giocato titolare contro il Como, segno che il fastidio muscolare è ormai alle spalle.

KOLASINAC E SCAMACCA, OBIETTIVI PER FINE MESE – Due casi particolari quelli di Sead Kolasinac e Gianluca Scamacca. Il bosniaco, reduce dalla rottura del crociato, sta completando il percorso di recupero con la Primavera e potrebbe tornare gradualmente in gruppo entro la fine di ottobre. L’attaccante, invece, è impegnato nel lavoro personalizzato sul campo per smaltire l’infiammazione al ginocchio: le sensazioni sono buone e un rientro post-sosta non è escluso.

L’unico che non potrà rientrare nel 2025 è Mitchel Bakker: l’olandese, operato al legamento crociato, tornerà a disposizione soltanto nel 2026.

NAZIONALI E RIPRESA A RANGHI RIDOTTI – Martedì mattina la squadra tornerà ad allenarsi a Zingonia, ma Juric dovrà lavorare con un gruppo ridotto a causa dei numerosi convocati dalle rispettive nazionali: Carnesecchi, Hien, Kossounou, Djimsiti, Pasalic, De Ketelaere, Samardzic, Sulemana, Krstovic e Lookman. Restano da verificare le condizioni di De Ketelaere e Kossounou, che potrebbero non raggiungere i ritiri di Belgio e Costa d’Avorio se non pienamente ristabiliti.

L’obiettivo è chiaro: sfruttare la sosta per ritrovare energie, uomini e brillantezza. Dopo un avvio di stagione intenso e segnato dalle emergenze, la Dea potrà finalmente presentarsi al completo o quasi nel prossimo ciclo di partite, quando inizierà la corsa vera per consolidare la zona europea.