Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Serie A
Eintracht, l'Atalanta di Germania: macchina da plusvalenze, Ekitike ultimo capolavoroTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 10:00Serie A
di Gaetano Mocciaro

Eintracht, l'Atalanta di Germania: macchina da plusvalenze, Ekitike ultimo capolavoro

La partita fra Eintracht Francoforte e Atalanta è anche la sfida fra due dei modelli calcistici più vituosi d'Europa. Pochi club come quello tedesco sono così abili a valorizzare giocatori per poi rivenderli a prezzi ampiamente maggiorati. In quest'ultima finestra di mercato il saldo acquisti/cessioni ha fatto registrare un +68.6 milioni. In principio furono Jovic e Haller Dal 2019 a oggi, il club tedesco è una macchina da plusvalenze che ha chiuso, salvo la stagione 2022/23, col saldo acquisti/cessioni sempre in attivo. Valorizza perle che altri non sono riusciti a valorizzare e le rivende. Il primo caso è quello di Luka Jovic, che al Benfica non vedeva il campo e in due anni a Francoforte è diventato attaccante da 63 milioni. A tanto è stato rivenduto al Real Madrid, dopo essere stato acquistato per 22 milioni. Nella stessa estate 2019 fu ceduto anche Sébastien Haller al West Ham per 50 milioni. Il centravanti fu acquistato dall'Utrecht due anni prima per 12 milioni. Il capolavoro Kolo Muani La migliore operazione di tutte, senza se e senza ma, è quella di Randal Kolo Muani. Si mette in mostra a Nantes, l'Eintracht fiuta l'affare e quattro mesi prima della scadenza del contratto gli fa firmare un quinquennale. Da parametro zero a giocatore da 95 milioni di euro, in dodici mesi. Questa è la cifra che il Paris Saint-Germain nell'estate del 2023 sborsa per acquistarlo, dopo un solo anno, una manciata di partite e 26 gol. Pacho, Marmoush, Ekitike: le operazioni più recenti Il 2024/25 ha visto la cessione di un big per sessione di mercato. A un solo anno dal suo acquisto. Willian Pacho viene ceduto ancora al Paris Saint-Germain, per la somma di 40 milioni. Dodici mesi prima fu acquistato per poco più di 13 milioni dall'Anversa. A gennaio altro capolavoro in stile Kolo Muani: l'egiziano Omar Marmoush arriva a parametro zero dal Wolfsburg, dopo anni in Germania dove ha faticato a imporsi, anche al St. Pauli e allo Stoccarda. A Francoforte però scatta la magia, esplode ee viene venduto a gennaio al Manchester City per 75 milioni. Infine Ekitike, il colpo di quest'ultima estate: acquistato per 35 milioni dal Paris Saint-Germain è stato rivenduto al Liverpool per 95 milioni. Gli affari con l'Italia Negli anni l'Eintracht è stato al centro di trattative con club italiani, facendo sicuramente un affare cedendo Jesper Lindstrom al Napoli per 30 milioni, dopo che era stato acquistato a 7. Anche con Filip Kostic c'è stato un guadagno: acquistato per 6.3 milioni dall'Amburgo nel 2019, è stato ceduto alla Juventus tre anni più tardi per 14.7.