Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / genoa / Fantacalcio
Fantacalcio, il nuovo Genoa targato Daniele De RossiTUTTO mercato WEB
Oggi alle 10:10Fantacalcio
di Luca Di Leonardo

Fantacalcio, il nuovo Genoa targato Daniele De Rossi

Dal Genoa al..... Genoa. Si era chiusa clamorosamente nel settembre di un anno fa l'avventura di Daniele De Rossi sulla panchina della Roma, dopo il pareggio per 1-1 con gol allo scadere di Koni De Winter, e ora l'ex capitano dei giallorossi riparte proprio dai rossoblù, per quella che è la sua seconda panchina in Serie A, la terza in carriera, tutte da subentrato. Il Genoa si affida nuovamente ad un ex campione del mondo dopo Gilardino e Patrick Vieira. Quest'ultimo ha pagato i risultati negativi nelle prime 9 partite nella stagione 2025-2026. La rosa genoana si presenta decisamente adatta alle caratteristiche di De Rossi, allenatore moderno con una filosofia orientata su un calcio offensivo di qualità. A lui verrà soprattutto affidato il compito di valorizzare la fase offensiva, e recuperare giocatori fin qui in ombra, da Valentin Carboni a Gronbæk fino a Lorenzo Colombo, e continuare a far crescere i giovani, Ekhator e Venturino su tutti. (4-3-3): Leali Norton-Cuffy - Ostigard - Vasquez - Martin Masini (Thorsby) - Frendrup - Malinovskyi (Stanciu) Carboni (Ellertsson/Cornet) - Ekhator (Colombo/Ekuban) - Vitinha (Gronbæk/Venturino) Ciò che ha stupito maggiormente è stata la poca prolificità offensiva della squadra di Patrick Vieira, avendo tantissime alternative sulla trequarti, da giocatori più giovani fino ai veterani. Il 4-3-3 è il sistema più usato da De Rossi nell'ultima esperienza alla Roma. Per quanto riguarda la difesa tornerà titolare Martin, finito ai margini con Vieira nelle ultime partite, mentre a destra Norton-Cuffy offre la possibilità di spingere partendo inizialmente da terzino, oppure di offrire maggiore copertura agendo da esterno destro, in questo caso Sabelli sarebbe il titolare come terzino destro. A centrocampo, certo del posto Frendrup con ballottaggio tra Masini e Thorsby come mezz'ala destra e gli esperti Malinovskyi e Stanciu dalla parte opposta. In avanti possibilità infinite, a destra Carboni parte in vantaggio rispetto a Cornet, mentre a sinistra ballottaggio ampio tra Vitinha e Venturino in più sarà da valutare anche la situazione legata a Gronbæk, mentre Ellertsson è un jolly prezioso in più posizioni. Al centro dell'attacco favorito Ekhator, più in palla rispetto ad Ekuban e Colombo. (4-2-3-1): Leali Norton-Cuffy - Ostigard - Vasquez - Martin Masini - Frendrup Carboni (Ellertsson/Cornet) - Stanciu (Malinovskyi/Thorsby) - Vitinha (Gronbæk/Venturino) Ekhator (Colombo) In questa variante il sistema prevede un giocatore sulla trequarti a raccordare il gioco tra centrocampo e attacco. In questo senso Stanciu è il giocatore più indicato per caratteristiche rispetto a Malinovskyi, con anche Thorsby come ulteriore possibilità. Masini sarebbe più certo del posto fungendo da schermo insieme a Frendrup. Per il resto ballottaggi invariati. (3-5-2): Leali Marcandalli - Ostigard - Vasquez Norton-Cuffy - Thorsby (Masini) - Frendrup - Malinovskyi (Stanciu) - Martin Vitinha (Ekuban) - Ekhator (Colombo) De Rossi, proprio in occasione della sua ultima gara con la Roma, variò il sistema di gioco passando alla difesa a 3, schema tattico usato anche dalla coppia Murgita-Criscito nella vittoria contro il Sassuolo. Questo sistema, offre naturalmente una maggiore copertura e implica il non utilizzo dei tanti esterni offensivi a disposizione a favore di un difensore in più. Marcandalli sarebbe il titolare come braccetto di destra accanto ad Ostigard e Vasquez, con Norton-Cuffy e Martin a tutta fascia. Spazio alle caratteristiche negli inserimenti di Thorsby insieme alla qualità di uno tra Stanciu e Malinovskyi accanto a Frendrup in mediana. Davanti ballottaggio aperto per due posti tra Vitinha, Ekhator, Colombo ed Ekuban.