
Inter, bilancio record: i risultati di Inzaghi trascinano i conti. Marotta: "Utile storico"
L’Inter chiude l’esercizio 2024/25 con un risultato di bilancio storico: 568 milioni di euro di ricavi — record assoluto in Serie A, al netto del player trading — e un utile netto di 35,4 milioni, di fatto il primo nella storia del club. A trainare i conti sono soprattutto i risultati sportivi dell’ultima stagione, l'ultima dell'era di Simone Inzaghi in panchina, pur in un'annata chiusa senza titoli e con la cocente delusione di Monaco.
Il club nerazzurro ha incassato 168 milioni da Champions League e Mondiale per Club, pari a circa il 30% dei ricavi totali. Solo dalla Champions sono arrivati oltre 136 milioni, grazie al percorso compiuto fino alla finale persa con il Paris Saint-Germain. Importante anche il contributo del “vecchio” San Siro: 98,8 milioni da botteghino e abbonamenti, in forte crescita rispetto all’anno precedente.
Sul fronte finanziario, l’Inter ha rimborsato il vecchio bond e ottenuto un nuovo finanziamento da 350 milioni con rating “investment grade”, a condizioni più favorevoli. Contestualmente, ha avviato investimenti per oltre 100 milioni per ammodernare la Pinetina e Interello, anche grazie a tre finanziamenti da 40 milioni di euro complessivi.
"Per la prima volta nella storia moderna del Club registriamo un utile netto — ha dichiarato il presidente nerazzurro Beppe Marotta —. È il frutto di sostenibilità, efficienza e visione strategica. Un ringraziamento speciale va a Oaktree". Nel bilancio sono state ufficializzate anche le cifre di alcune operazioni di mercato: 15,5 milioni di euro per Petar Sucic, 24,5 milioni per Luis Henrique mentre per Mehdi Taremi, che nel frattempo ha salutato, sono stati spesi 2,5 milioni in commissioni.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano