Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Altre notizie
Per la FIGC le plusvalenze sono legittime, Gravina ci spieghi il -10TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
lunedì 7 agosto 2023, 14:41Altre notizie
di Bianconeranews Redazione
per Bianconeranews.it

Per la FIGC le plusvalenze sono legittime, Gravina ci spieghi il -10

di Luigi Schiffo

Leggendo i principali dati del “Report Calcio 2023” della FIGC, il documento ufficiale di sintesi dei dati economici e calcistici degli ultimi cinque anni, il mondo juventino ha il diritto-dovere di infuriarsi. Il motivo è presto spiegato: nelle schede di analisi sugli aspetti economici dei campionati professionistici, alla voce “dati chiave reddituali” per le società (ovvero da dove le società incassano i soldi) si leggono le seguenti categorie di introiti: “ricavi da ingresso stadio”, “ricavi da sponsor”, “ricavi da diritti televisivi”, “altri ricavi’ e “PLUSVALENZE DA CESSIONE GIOCATORI”. Queste ultime valgono una fetta significativa del totale degli introiti, con variazioni a seconda dell’anno di riferimento tra 2018 e 2022 (con un +.20% nella stagione 21-22, successiva dunque al periodo a cui si riferisce il procedimento che ha portato alla condanna della Juve). Tradotto: la FIGC nel suo report quinquennale mette tranquillamente le plusvalenze tra le voci di possibile e legittimo ricavo per le società, registrandone per altro un peso significativo, tra il 23,7% e il 13,3% rispetto al totale del fatturato, a seconda dell’anno di riferimento. Strumento legittimo, quindi. Per cui alla Juventus sono stati tolti 10 punti in classifica, la Champions e la Conference. Con l’aggravante del fatto che il peso sul fatturato bianconero delle plusvalenze contestate dalla stessa FiGC, che le inserisce tra le fonti LEGITTIME di ricavo, era del 3,6% rispetto al totale degli introiti della Juventus, ben al di sotto del 13,3% o ancora più del 23,7% del fatturato del sistema calcio nel suo complesso. Aggiungiamoci che i 60 milioni di plusvalenze contestati alla Juventus per il periodo 2018-2020 sono stati realizzati in stagioni in cui il sistema calcio professionistico nel suo complesso ha fatto plusvalenze per 1,7 miliardi di euro. Allora come la mettiamo? Gravina o chi per esso ci spieghi, senza suoercazzole, perché la Juventus - solo lei - è stata processata e condannata, i suoi dirigenti squalificati. Ce lo spieghi adesso che proprio la FIGC ha inserito in un documento ufficiale le plusvalenze tra le voci legittime di ricavo, con tanto di conteggi e percentuali che rendono risibile quanto contestato alla Juventus. In attesa di spiegazioni, il popolo bianconero è legittimato a pensarla come Venditti: “Una questione politica, una grande presa per il c…”.