Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
Violazione FPF per la Juve, l'avvocato Chiacchio: "Rischia un'ammenda o una limitazione della rosa"TUTTO mercato WEB
© foto di Dario Fico/TuttoSalernitana.com
Oggi alle 10:38Serie A
di Simone Lorini

Violazione FPF per la Juve, l'avvocato Chiacchio: "Rischia un'ammenda o una limitazione della rosa"

La Juventus è sotto indagine della UEFA per possibile violazione del Fair Play Finanziario. Il club bianconero è stato messo in osservazione dal massimo organismo europeo per lo sforamento del tetto - fissato in 30 milioni - nel triennio 2022 e 2025. A confermarlo è stato il bilancio della Juve, pubblicato nella giornata di oggi. Eduardo Chiacchio, avvocato esperto di giustizia sportiva, alla Gazzetta dello Sport spiega cosa rischia la Juve: "C’è stata una violazione del Fair Play Finanziario, una violazione che è stata di fatto confessata visto che non sono riusciti a limitare a 60 milioni le perdite del triennio. Questo parametro andava mantenuto anche per l’anno 2025. Siamo di fronte a violazioni non così rilevanti perché tutto sommato parliamo di cifre irrisorie o quasi. Le sanzioni previste prevedono il blocco di una delle finestre di mercato, oppure un’ammenda, o una limitazione dei giocatori utilizzabili in Europa, ad esempio una lista di 24 potrebbe essere ridotta a 20". Riguardo all'esito del procedimento, l'esperto legale Eduardo Chiacchio si è detto convinto che la sanzione si limiterà a un'ammenda. Ha ricordato che è sempre possibile il patteggiamento e che a giudicare in queste circostanze è la Commissione disciplinare UEFA, con il TAS (Tribunale Arbitrale dello Sport) in secondo grado. In merito alla possibilità che un eventuale blocco del mercato possa riguardare la finestra di gennaio, ha espresso il suo dubbio sul fatto che si possa arrivare a una sentenza in poco più di due mesi, ritenendo perciò che il provvedimento slitterà a una finestra successiva.