Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Calcio estero
L’IFAB prepara un'altra novità: il VAR potrà intervenire anche sulle doppie ammonizioniTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 10:42Calcio estero
di Michele Pavese

L’IFAB prepara un'altra novità: il VAR potrà intervenire anche sulle doppie ammonizioni

La International Football Association Board (IFAB), l’organo responsabile dell’elaborazione delle regole del calcio mondiale, si prepara a introdurre una modifica significativa all’uso del VAR. Durante una riunione virtuale dei Comitati Consultivi Tecnici e Calcistici (FAP-TAP), presieduta da Noel Mooney, direttore generale della Federazione gallese, è stata avanzata la proposta di consentire al VAR di intervenire anche nei casi di seconda ammonizione mostrata erroneamente. Finora, infatti, il protocollo VAR permetteva la revisione soltanto in caso di gol, rigori, cartellini rossi diretti o scambi di identità. Se la misura fosse approvata, rappresenterebbe un cambiamento epocale: gli arbitri video potrebbero correggere una decisione che comporti un’espulsione per doppia ammonizione ingiusta, un tema spesso oggetto di polemiche. La proposta sarà ufficialmente discussa nella riunione annuale dell’IFAB, in programma a Londra il 20 gennaio 2026. Oltre a questa riforma, l’IFAB ha analizzato nuove strategie per migliorare il flusso del gioco e ridurre le perdite di tempo, come l’introduzione di un conto alla rovescia visivo per le rimesse laterali e i rinvii dal fondo. Un sistema simile è già in uso per i portieri, che dispongono di otto secondi per liberarsi del pallone, con cinque secondi di avviso visivo prima della sanzione.