Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Serie A
Ferguson: "La Roma è più grande di quanto pensassi. Qui allenamenti più intensi che in Premier"TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 16:52Serie A
di Dimitri Conti

Ferguson: "La Roma è più grande di quanto pensassi. Qui allenamenti più intensi che in Premier"

Evan Ferguson, attaccante di proprietà della Roma che in questo momento è impegnato nel ritiro della Repubblica d'Irlanda, ha parlato ai microfoni della televisione pubblica irlandese RTÉ Sport. Ha detto Ferguson, raccontando di come abbia deciso di trasferirsi alla Roma: "La fine della scorsa stagione è stata difficile. Dopo 4-5 anni in Inghilterra volevo provare qualcosa di nuovo, è arrivata la Roma ed è difficile dire no a un club del genere. Sapevo che la Roma era un grande club. Ma poi, quando ci sono arrivato, mi sono reso conto che è molto più grande di quanto pensassi. I tifosi sono "pazzi" per la squadra. La maggior parte dei compagni di squadra parla inglese. E il cibo è molto meglio in Italia". Quali differenze esistono tra Serie A e Premier League? Prosegue e conclude Ferguson: "L'allenamento è molto diverso rispetto all'Inghilterra ed è molto più intenso. I giorni di riposo sono molto rari e quando ce n'è uno libero è quasi una festa. Sia in casa che in trasferta poi si passa la notte della vigilia in hotel. Anche il gioco è diverso perché è molto più tattico e si gioca uomo contro uomo ogni settimana contro squadre che hanno sistemi diversi. È qui che è differente dall'Inghilterra, dove è più "avanti e indietro, avanti e indietro". Ma è un buon cambiamento".