Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Serie A
La Juve Stabia a Solmate, azienda che ha scelto di diventare una tesoreria della criptovaluta SolanaTUTTO mercato WEB
© foto di Nicola Ianuale/TuttoSalernitana.com
Oggi alle 13:30Serie A
di Simone Bernabei

La Juve Stabia a Solmate, azienda che ha scelto di diventare una tesoreria della criptovaluta Solana

Il legame fra calcio e cryptovalute ha stretto i rapporti, dopo l'ingresso a pieno titolo di Tether nel Consiglio d'Amministrazione della Juventus. Nei giorni in cui l'azienda titolare della principale stablecoin al mondo acquistava l'11,5% della Juventus, anche un altro club italiano si legava al mondo degli asset digitali. La Juve Stabia infatti recentemente si è avvicinata in modo importante al mondo crypto ed in particolare a uno dei big del settore, ovvero Solana. Il suo token $SOL è attualmente la sesta valuta per capitalizzazione di mercato (circa 90 miliardi nel momento della scrittura). Ma andiamo con ordine: a metà settembre, l'azionista di maggioranza della Juve Stabia Brera Holdings ha completato un'operazione di finanziamento PIPE (Private Investment in Public Equity) da 300 milioni di dollari, trasformandosi in Solmate. Si tratta di una nuova società, tesoreria di asset digitali, basata appunto su Solana. Un passaggio, quello da Brera Holdings a Solmate, sostenuto proprio da Solana Foundation e che mira fra le altre cose ad accumulare nel tempo grandi quantità di token $SOL (il valore di un singolo token nel momento della scrittura è di circa 160 dollari, ndr). Il tutto portando comunque avanti il ramo sportivo, con Brera Holdings che era proprietaria di diversi club in giro per il mondo. A tal proposito, il presidente delle Vespe Langella aveva così commentato: "Il successo di questa operazione conferma ancora una volta la forza strategica e la visione a lungo termine di Brera Holdings, rafforzando la nostra fiducia nella collaborazione e nel nostro piano di crescita condiviso. Siamo orgogliosi di avere un partner globale in grado di generare valore anche in contesti complessi e siamo certi che i benefici di questa operazione si tradurranno in nuove opportunità per la nostra organizzazione sportiva".