Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Primo piano
Quanto pesano le parate di SvilarTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 16:18Primo piano
di Gabriele Chiocchio
per Vocegiallorossa.it
fonte Redazione Vocegiallorossa - Gabriele Chiocchio

Quanto pesano le parate di Svilar

L’importanza di Mile Svilar nella Roma è sotto gli occhi di tutti. Da mesi, il numero 99 giallorosso cala parate decisive una dietro l’altra, e ha contribuito al primato di giallorossi in Serie A per quanto riguarda la fase difensiva, con soli 5 gol incassati in questa stagione. I numeri degli expected goals che analizziamo normalmente, quelli di Understat.com, ci dicono che i giallorossi hanno concesso 12,83 xG agli avversari, e sono addirittura settimi sotto questa metrica. La cosa che va chiarita, tuttavia, è che non è solo il rendimento di Svilar a determinare la differenza tra gol attesi concessi e gol effettivamente subiti.

LA DIFFERENZA TRA xG e PSxG - La metrica che abbiamo citato, infatti, è quella degli expected goals, vale a dire le reti che statisticamente si subiscono concedendo determinati tiri. Ed è una metrica che viene calcolata prima dell’esecuzione del tiro, per valutare la qualità del tiro costruito. La metrica che si usa per valutare le parate dei portieri è quella dei post-shot expected goals (PSxG), letteralmente “gol attesi dopo il tiro”, ed è quella che valuta la qualità dell’esecuzione della conclusione. Facendo un esempio pratico, i calci di rigore hanno un valore di expected goals di 0,76 (vale a dire che, secondo la statistica presa in considerazione, i calci di rigore vengono realizzati il 76% delle volte), ma non hanno, ovviamente, un valore predefinito di post-shot expected goals. Un calcio di rigore - ma un qualsiasi tiro - che finisce fuori dallo specchio non può trasformarsi, ovviamente, in gol, e quindi ha un valore di PSxG di 0. Un tiro che finisce nello specchio ha un valore più o meno alto a seconda dell’esecuzione del tiro: rimanendo sempre sui rigori, il tiro dal dischetto tentato da Dybala contro Maignan aveva un valore di PSxG di 0,59, vale a dire che un rigore calciato come lo ha fatto il 21 giallorosso in quella situazione viene realizzato il 59% delle volte. Facendo un altro esempio, il rigore calciato sempre da Dybala in Roma-Viktoria Plzen aveva un valore di PSxG di 0,75, quindi è stato un rigore eseguito meglio di quello battuto contro a San Siro, e lasciava meno probabilità al portiere di pararlo.

SVILAR AL TOP, MA C’È CHI FA MEGLIO - Fatta questa lunga premessa, possiamo utilizzare il dato dei PSxG, fornito da Fotmob, per analizzare il rendimento di Svilar. Il portiere giallorosso, in questo campionato, ha fronteggiato 38 tiri nello specchio della porta, per un valore PSxG complessivo di 9,29, subendo solo 5 gol. Le sue parate, quindi, hanno evitato ben 4,29 gol: in parole povere, per come sono stati eseguiti i tiri da parte degli avversari, Svilar avrebbe potuto subire quasi il doppio dei gol effettivamente incassati e non lo ha fatto grazie alle sue parate. Numeri importanti, superati da un solo altro portiere in questo campionato: meglio di lui ha fatto fino adesso Ivan Provedel, che ha fronteggiato ben 53 tiri nello specchio, incassando 9 gol a fronte di 15,2 PSxG affrontati, per una differenza di 6,2 che al momento è la migliore del campionato e che aiuta la Lazio a non essere più in basso in classifica. Il peggiore del campionato è invece Franco Israel, che ha incassato 13 gol a fronte di 9,6 PSxG affrontati, per una differenza in negativo di 3,4 gol (e che, evidentemente non a caso, è stato sostituito da Alberto Paleari).

PORTIERI – Gol subiti, PSxG affrontati e differenza

Provedel: 9 gol subiti – 15,2 PSxG affrontati – +6,2
Svilar: 5 gol subiti – 9,29 PSxG affrontati – +4,29
Muric: 10 gol subiti – 13,4 PSxG affrontati – +3,4
Butez: 6 gol subiti – 8,67 PSxG affrontati – +2,67
Maignan: 9 gol subiti – 11,3 PSxG affrontati – +2,3
Caprile: 14 gol subiti – 15,7 PSxG affrontati – +1,7
Audero: 6 gol subiti – 7,65 PSxG affrontati – +1,65
Falcone: 14 gol subiti – 15,2 PSxG affrontati – +1,2
De Gea: 18 gol subiti – 18,6 PSxG affrontati – +0,6
Milinkovic-Savic: 6 gol subiti – 6,59 PSxG affrontati – +0,59
Carnesecchi: 11 gol subiti – 11,4 PSxG affrontati – +0,4
Skorupski: 8 gol subiti – 8,19 PSxG affrontati – +0,19
Di Gregorio: 9 gol subiti – 8,99 PSxG affrontati – -0,01
Okoye: 8 gol subiti – 7,14 PSxG affrontati – -0,86
Suzuki: 14 gol subiti – 12,8 PSxG affrontati – -1,2
Semper: 14 gol subiti – 12,5 PSxG affrontati – -1,5
Leali: 16 gol subiti – 14,4 PSxG affrontati – -1,6
Montipò: 16 gol subiti – 13,1 PSxG affrontati – -2,9
Israel: 13 gol subiti – 9,6 PSxG affrontati – -3,4