Milan-Roma 1-0 - Cosa dicono gli xG - Il controllo non diventa pericolosità. Dietro la peggior prova da un anno. GRAFICA!
Negli ultimi anni è stato sviluppato un nuovo tipo di dato che può aiutare ad analizzare ciò che è successo nelle partite di calcio e il rendimento delle squadre. Si tratta del dato degli Expected Goals, vale a dire un numero che quantifica, in media, i gol che si segnano in una partita dai tiri che si prendono durante la gara. Un numero non indiscutibile, in quanto sono stati sviluppati diversi modelli che danno dei risultati diversi (anche se tendenzialmente simili), e al quale non si può ridurre l’intero andamento di un match, ma che può aiutare a dare contezza di determinate situazioni in modo più freddo. Ecco l’analisi di Milan-Roma, con i dati di understat.com.
TANTO PER POCO - In questa partita la Roma ha generato 1,95 xG, un dato che sembra incoraggiante ma che va riparametrato. Innanzitutto, 0,76 xG sono il valore del rigore sbagliato da Dybala, che porta il numero di quanto creato “dal campo” a 1,19. Questi 1,19 xG sono stati generati su 19 tiri, per un’efficacia media di 0,06 xG per tiro, abbastanza bassa. I giallorossi non hanno avuto nessuna grande occasione oltre al penalty: gli unici due tiri che hanno superato la soglia degli 0,10 xG sono un colpo di testa di Ndicka da 0,13 xG. Dati che disegnano abbastanza fedelmente la gara offensiva della Roma, arrivata tante volte alla conclusione grazie al suo controllo fisico della gara ma incapace di generare vere e proprie occasioni pulite.
MOLLATI GLI ORMEGGI - Dall’altra parte, il Milan è arrivato a generare ben 3,76 xG, il peggior dato della Roma da Fiorentina-Roma dello scorso anno, quando i viola crearono 4,57 xG. La buona gara giallorossa fino al gol di Pavlovic è testimoniata dal fatto che prima della conclusione vincente del suo numero 31, i rossoneri avevano generato appena 0,11 xG. La rete arriva da un tiro da ben 0,63 xG e da quel momento la squadra di Allegri dilaga, almeno nella creazione di occasioni. Fofana ne ha a disposizione due, una da 0,57 xG e una da 0,45 xG, Nkunku spreca 0,74 xG - praticamente un rigore - e l’azione del doppio tiro Ricci-Leao vale complessivamente 0,90 xG.
OVERPERFORMANCE - È davvero un caso che la partita sia finita solo 1-0 e per i dati questa è una overperformance difensiva anche piuttosto ampia, che porta la differenza tra gol attesi subiti, 11,90, e gol effettivamente incassati, 5, a 6,90. I giallorossi sono ora la squadra che meno ha subìto rispetto a quanto ha concesso agli avversari, superando la Cremonese che ha incassato 12 gol su 18,85 xGA, per una differenza di 6,85. Un trend che prosegue rispetto allo scorso anno, quando i giallorossi incassarono 35 gol su 48,06 xG subiti, per una differenza di 13,06 che fu la più alta del campionato.






